• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Storia [30]
Geografia [19]
Biografie [22]
Asia [14]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Letteratura [4]

THUOC

Enciclopedia Italiana (1937)

THUOC . Misura di lunghezza usata nell'Indocina Francese. Equivale a 10 tacs o tats dì 10 phaus o faen di 10 ly, ossia a m. 0,424. Dieci thuocs formano 1 tam, 2 tams 1 trung o truong. Nell'Annam il thuoc [...] moc vale m. 0,425; il thuoc ruông m. 0,470; il thuoc vai m. 0,644. Il thuoc ruông quadrato vale nell'Annam mq. 33, 135. Si chiama anche thuoc una misura di capacità equivalente a 1/10 di hap e a 1/100 di thang, ossia a l. 0,0293 ... Leggi Tutto

FEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Misura cinese di lunghezza, pari alla quinta parte di un li (v.), cioè a circa mm. 3,58, ma con valori variabili a seconda dei luoghi, da mm. 3 a mm. 5. Nell'Annam varia da mm. 4 a mm. 61/2. Vi è poi anche [...] un fen misura di peso per l'oro e l'argento, pari a g. 0,3,78. Per la moneta omonima v. tael ... Leggi Tutto
TAGS: ANNAM – TAEL

COCINCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] da linee di cabotaggio. La rete ferroviaria della colonia comprende la linea Saigon-Mytho (70 km.) e la Saigon-Nha trang (nell'Annam, 116 Km.) e le tramvie suburbane. La Cocincina possiede inoltre 5000 km. di buone strade di cui 4000 atte al transito ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMO ORIENTE – GOLFO DEL SIAM – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti

Tonchino

Enciclopedia on line

(vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello [...] principali città. Già compreso nella Cina, dalla metà del 10° sec. il T. costituì il primo nucleo dello Stato dell’Annam. Visitato per motivi commerciali dagli Europei già nel 17° sec., il T. subì la penetrazione francese dopo che l’esplorazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CLIMA MONSONICO – RISICOLTURA – INDOCINA – HAIPHONG – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonchino (3)
Mostra Tutti

DUTREUIL DE RHINS, Jules-Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore francese nato a Saint-Etienne nel 1846, ucciso il 5 giugno 1894 a Tongbu-mdo, nel Tibet, sulla via fra Lhasa e Si-ning. Nel 1876 fu assunto al comando di una delle cannoniere cedute dalla Francia [...] per eseguire un rilievo particolareggiato della provincia di Hué e per raccogliere abbondanti materiali sulla geografia dell'Annam, che gli permisero di costruire una carta dell'Indocina orientale notevolmente migliore di quelle precedenti. Nel 1883 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CONGO FRANCESE – ASIA CENTRALE – SAINT-ETIENNE – FRANCIA

Fu-nam

Dizionario di Storia (2010)

Fu-nam Antico regno in Cambogia (68-550 d.C.) fondato vicino l’estuario del Mekong. Secondo le cronache cinesi fu fondato da un emigrato indiano (noto come Kundinia o Kaundinia). Sconfitte le popolazioni [...] locali, il regno assorbì tutta la Cambogia, la Cocincina e l’Annam, diventando un nodo di scambi commerciali tra cinesi e indiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

SPRUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRUE Aldo Castellani . È un'infiammazione catarrale cronica del tubo digerente, a ignota etiologia; è caratterizzata da uno speciale aspetto della lingua e della bocca e da deiezioni intestinali biancastre, [...] schiumose e abbondanti. Si riscontra in Asia, particolarmente in Malesia, Sumatra, Giava, Siam e Annam, ma si osserva anche nella Cina, nel Giappone, nelle Indie inglesi; non ne vanno esenti l'Australia, la Nuova Caledonia, le Isole Figi; è rara, ma ... Leggi Tutto

Xuande

Dizionario di Storia (2011)

Xuande Nome di regno assunto da Zhu Zhouji (n. 1398-m. 1435), quinto imperatore cinese (regno 1426-35) della dinastia Ming. Sulle orme dell’imperatore Yongle (regno 1403-24), mantenne Pechino come capitale [...] e continuò una politica espansionistica. Nel 1427 ordinò il ritiro delle truppe dall’Annam e riconobbe l’indipendenza del Vietnam. Appassionato di poesia e letteratura, eccelse anche come pittore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – DINASTIA MING – PECHINO – ANNAM

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] arte; malese, arte). Nessuna località di una prima Età del Bronzo si è fino ad oggi scoperta. Nella parte settentrionale dell'Annam, lo stanziamento di Dong-so'n e la sua celebre necropoli risalgono ad epoca tarda e testimoniano già la conoscenza del ... Leggi Tutto

CATTY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Misura di peso cinese: è una delle misure ufficiali usate nell'esazione dei dazî doganali. Si compone di 16 liang ed equivale a 0,60453 kg. Le si dà anche il nome di chin. Viene usata, con valore poco [...] differente, nel possedimento britannico di Hong-Kong. Nel Giappone vale kg. 0,593480; nelle Indie orientali olandesi, kg. 0,612 (per aridi); nell'Annam, kg. 0,624; al Siam, kg. 1,20. ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – GIAPPONE – ANNAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
annamita
annamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita soprattutto all’agricoltura, con caratteri...
annamìtico
annamitico annamìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Dell’Annam, degli Annamiti. Come s. m., la lingua parlata dagli Annamiti, di posizione non ben chiara, monosillabica, distinta in varî dialetti, che ha subìto forti influssi cinesi, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali