• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [107]
Storia [30]
Geografia [19]
Biografie [22]
Asia [14]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Letteratura [4]

Hue

Dizionario di Storia (2010)

Hue Città del Vietnam, a 8 km ca. dalla costa del Mar Cinese meridionale. Antica capitale dell’Annam, si estende sulle due rive del fiume omonimo: su quella sinistra sorge la cittadella annamita costruita [...] dai Trinh del Tonchino nel 1775 e dai Tayson nel 1777; nel 1801 l’imperatore Gialong la fece fortificare quale capitale dell’Annam unificato. Nel 1883 con il Trattato di H., imposto dalla Francia all’imperatore Hiep Hoa (1847-83), questi accettò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PROTETTORATO – COCINCINA – INDOCINA – TONCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hue (2)
Mostra Tutti

Gialong

Enciclopedia on line

Nome assunto da Nguyên-Anh (n. 1756 - m. 1820), una volta divenuto (1802) imperatore del Vietnam (Annam). Dopo una serie di vani tentativi per riconquistare il trono avito del Vietnam meridionale occupato [...] dai Tay-Sôn, ottenne nel 1788 l'appoggio di re Luigi XVI di Francia, grazie al quale diede inizio a una serie di campagne vittoriose. La lunga lotta finì con la presa di Hanoi e con la proclamazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI DI FRANCIA – VIETNAM – HANOI

Gialong

Dizionario di Storia (2010)

Gialong Nome assunto da Nguyen-Anh (n. 1756-m. 1820), una volta divenuto imperatore (1802) del Vietnam (Annam). Dopo aver tentato invano di riconquistare il trono del Vietnam merid., occupato dai Tay-Sôn, [...] nel 1788, grazie al sostegno del re di Francia Luigi XVI, diede inizio a una serie di campagne vittoriose che portarono alla presa di Hanoi e alla sua proclamazione a imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] Inglesi si furono ritirati, restituendo i territori ai Francesi questi, riconquistata Saigon, nel febbraio 1946 rioccuparono in gran parte l’Annam meridionale e la Cocincina, mentre il Viet-minh resisteva a N. Il 6 marzo 1946 un patto tra Ho Chi-minh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti

Courbet, Amédée-Anatole-Prosper

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Abbeville 1827 - m. Mari del Sud 1885); fu dal 1880 al 1882 governatore della Nuova Caledonia. Nel 1883 conseguì successi nell'Annam e s'impadronì della capitale; passato al comando supremo [...] nel Tonchino, combatté con successo contro le truppe mercenarie cinesi dette Bandiere Nere. Comandante di squadra, dopo la violazione del trattato di Tianjin (febbr. 1885), contribuì all'annientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – AMMIRAGLIO – ABBEVILLE – TONCHINO – ANNAM

Bert, Paul

Enciclopedia on line

Bert, Paul Fisiologo e uomo politico francese (Auxerre 1833 - Tonchino 1886); professore di fisiologia alla Sorbona (1869), ministro della Pubblica istruzione (1881-82), governatore generale del Tonchino e dell'Annam [...] (1886). Dei suoi studî di fisiologia, sono rimasti classici quelli concernenti i rapporti tra le condizioni fisiche e chimiche dell'atmosfera e la respirazione degli organismi viventi. Contribuì alla riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FISIOLOGIA – TONCHINO – SORBONA – AUXERRE – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bert, Paul (1)
Mostra Tutti

Fu-nam

Dizionario di Storia (2010)

Fu-nam Antico regno in Cambogia (68-550 d.C.) fondato vicino l’estuario del Mekong. Secondo le cronache cinesi fu fondato da un emigrato indiano (noto come Kundinia o Kaundinia). Sconfitte le popolazioni [...] locali, il regno assorbì tutta la Cambogia, la Cocincina e l’Annam, diventando un nodo di scambi commerciali tra cinesi e indiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Xuande

Dizionario di Storia (2011)

Xuande Nome di regno assunto da Zhu Zhouji (n. 1398-m. 1435), quinto imperatore cinese (regno 1426-35) della dinastia Ming. Sulle orme dell’imperatore Yongle (regno 1403-24), mantenne Pechino come capitale [...] e continuò una politica espansionistica. Nel 1427 ordinò il ritiro delle truppe dall’Annam e riconobbe l’indipendenza del Vietnam. Appassionato di poesia e letteratura, eccelse anche come pittore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – DINASTIA MING – PECHINO – ANNAM

Vietnam, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vietnam, storia del Francesco Tuccari Superare un passato di guerre Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] 111 a.C. esse caddero sotto il dominio della Cina, a cui rimasero sottomesse sino al 939, quando, a partire dall’Annam, tornarono a essere in gran parte indipendenti. Nei secoli successivi il Vietnam conobbe un rilevante sviluppo e ampliò i propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – STATI UNITI – CAMBOGIA – VIETCONG

COCINCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] paesi indocinesi era stato assunto dal Viet-Nam (v. in questa App.) costituitosi dalla fusione delle due provincie (Ky) dell'Annam e del Tonchino e riconosciuto dalla Francia come stato autonomo nell'ambito della Unione francese il 6 marzo 1946. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – REFERENDUM – GIAPPONE – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
annamita
annamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita soprattutto all’agricoltura, con caratteri...
annamìtico
annamitico annamìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Dell’Annam, degli Annamiti. Come s. m., la lingua parlata dagli Annamiti, di posizione non ben chiara, monosillabica, distinta in varî dialetti, che ha subìto forti influssi cinesi, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali