• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [14]
Sport [14]
Geografia [7]
Asia [5]
Geografia fisica [2]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

Ichac, Marcel

Enciclopedia on line

Documentarista francese (Rueil, Seine-et-Oise, 1906 - Parigi 1994), tra i più famosi specializzati nel campo delle montagne, universalmente noto per le immagini riportate dall'Annapurna: Karakorum (1936); [...] À l'assaut des aiguilles du diable (1942); Sondeurs d'abîmes (1943); Victorie sur l'Annapurna (1953); Nouveaux horizons (1954); Les étoiles de midi (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNAPURNA – KARAKORUM – PARIGI

Lachenal, Louis

Enciclopedia on line

Alpinista francese (n. 1920 - m. 1955); guida alpina a Chamonix-Mont-Blanc, componente di una spedizione francese nel Himālaya, con M. Herzog il 3 giugno 1950 raggiunse la vetta dell'Annapurna. Perì in [...] un incidente nel Ghiacciaio del Gigante, sul Monte Bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BIANCO – GUIDA ALPINA – ANNAPURNA – ALPINISTA – HIMĀLAYA

Terray, Lionel

Enciclopedia on line

Terray, Lionel Guida alpina (Grenoble 1921 - Vercors 1965), il più grande alpinista francese del secondo dopoguerra. In cordata con L. Lachenal compì numerose ascensioni di grande impegno sulle Alpi, tra cui la prima [...] dello sperone Walker sulla Nord delle Grandes Jorasses. Fuori d'Europa partecipò nel 1950 alla spedizione francese all'Annapurna (8078 m), primo ottomila raggiunto dall'uomo, e inoltre scalò nel 1952, sempre in prima assoluta, il difficilissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – GUIDA ALPINA – ANNAPURNA – GRENOBLE – FITZ ROY

Steck, Ueli

Enciclopedia on line

Steck, Ueli Alpinista svizzero (Langnau im Emmental 1976 – Nuptse, Nepal,  2017). Soprannominato “the Swiss Machine”, conosciuto per i molti record di velocità che ha realizzato soprattutto sulle Alpi, in molti casi [...] d’Or, il più importante riconoscimento per chi fa alpinismo, nel 2009 e nel 2014. Ha stabilito record di velocità sulle pareti nord dell'Eiger, del Cervino e delle Grandes Jorasses. Molto nota è la sua ascesa sulla parete sud dell’Annapurna nel 2013. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – ANNAPURNA – ALPINISMO – CERVINO – NEPAL

Bonington, Chris

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bonington, Chris Alessandro Gogna Gran Bretagna • Hampstead (Londra), 1934 La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storia dell'alpinismo himalayano accanto a Reinhold Messner [...] ', 'The Medlar', 'The holy ghost', 'King Cobra', 'Old man of hoy', 'Mercavity'. Nel 1960, in Himalaya, salì in prima assoluta l'Annapurna II (7937 m) con Tom Patey, mentre nel 1961 scalò il Nuptse (7879 m) con lo sherpa Ang Pemba. Diventò famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – REINHOLD MESSNER – EDMUND HILLARY – GRAN BRETAGNA – ANNAPURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonington, Chris (1)
Mostra Tutti

Tuzzi, Hans

Enciclopedia on line

Tuzzi, Hans Tuzzi, Hans. – Pseudonimo dello scrittore e saggista italiano Adriano Bon (n. Milano 1952). Docente al Master in editoria cartacea e multimediale dell’Università di Bologna, autore di saggi sulla storia [...] Melis, tra i quali occorre citare Il maestro della testa sfondata (2002), Perché Yellow non correrà (2003), Come il cielo sull’Annapurna (2004), Tre delitti un’estate (2005), La morte segue i magi (2009), L’ora incerta fra il cane e il lupo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNAPURNA – GIALLISTA – EDITORIA

Messner, Reinhold

Enciclopedia on line

Messner, Reinhold Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] il Kanchenjunga (8585 m), il Gasherbrum II (8035 m) e il Broad Peak (8047 m); nel 1983 il Cho Oyu (8189 m); nel 1985 l'Annapurna (8078 m) e il Dhaulagiri (8222); nel 1986 il Makalu (8470 m) e infine il Lhotse (8516 m). Tra le sue diverse imprese si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DI GOBI – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – KANCHENJUNGA – BROAD PEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messner, Reinhold (2)
Mostra Tutti

Moro, Simone

Enciclopedia on line

Moro, Simone Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata [...] Moores durante la scalata del Lhotse (2001). M. è autore di varie pubblicazioni, tra le quali occorre citare: Cometa sull'Annapurna (2003); 8000 metri di vita (2008); La voce del ghiaccio. Gli ottomila in inverno: il mio sogno quasi impossibile (2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – SHISHA PANGMA – HIMALAYA – EVEREST – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moro, Simone (1)
Mostra Tutti

Haston, Dougal

Enciclopedia dello Sport (2004)

Haston, Dougal Alessandro Gogna Gran Bretagna • Currie (Scozia), 19 aprile 1940-Pic Riondaz (Svizzera), 17 gennaio 1977 È stato uno dei più importanti scalatori britannici moderni, direttore della [...] è passato però alla storia dell'alpinismo per le sue grandi realizzazioni himalayane, innanzitutto la scalata alla parete Sud dell'Annapurna (1970, 8091 m), dove non soltanto arrivò in vetta con Don Whillans, ma diede un contributo determinante a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRIS BONINGTON – GRAN BRETAGNA – ANNAPURNA – ALPINISMO – HIMALAYA

Loretan, Erhard

Enciclopedia dello Sport (2004)

Loretan, Erhard Antonella Cicogna Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959 Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] lungo lo sperone Nord (23 giugno) e Broad Peak (8047 m, 30 giugno); nel 1984 scalò il Manaslu (8156 m) e sull'Annapurna (8091 m) realizzò la prima ascensione della Cresta Est e la prima traversata integrale di un 'ottomila' nepalese, forse la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHISHA PANGMA – KANGCHENJUNGA – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – DHAULAGIRI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali