VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] 1968, p. 321). In collaborazione progettò inoltre i percorsi viari fra La Roche ed étrembières (1781) e fra Carouge e Annecy (1783).
Il 6 gennaio del 1784 Viana fu nominato direttore e ispettore generale dell’Azienda Ponti e Strade in Sardegna, con ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] al 1781, anno in cui la corte sabauda gli affidò l’esecuzione della pala d’altare per la cattedrale St-Pierre di Annecy in Savoia raffigurante S. Pietro liberato dal carcere, quadro esposto e apprezzato anche a Roma, prima di essere inviato a Torino ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] in convulsioni), Wendelin de Baar, venne esiliato; alcuni domenicani savoiardi furono allontanati da Chambéry; lo stesso C. fu relegato ad Annecy, da dove fuggì a Parigi nel 1790, perché si riteneva mal sopportato nella sede coatta.
A questo punto la ...
Leggi Tutto
CAFFE, Anselmo
Pietro Stella
Nacque, probabilmente nel 1735, da Pierre e da Louise Seyn (Sayn, Sain). Il padre, di antica famiglia borghese di Chambéry, era avvocato al Senato di Savoia e la madre era [...] .: Arch. di Stato di Torino, sez. I, Lettere particolari, C.2 (Saint-Germain, 16 dic. 1783; Talloires, novembre 1786); Annecy, Bibl. du Grand Séminaire, lett. a mons. Biord, 20 luglio 1784; Archivio Segreto Vaticano, Carte Degola, Lettere, fasc. 81 ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] deciso di M., preferì non condurre oltre le trattative di nozze. A metà agosto le tre Nemours si trasferirono ad Annecy e di qui, dopo tre mesi, fecero ritorno a Parigi. Rientrata in Francia, Elisabetta di Vendôme decise, comunque, di trovare ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] und die bezüglichen Quellen, in Theolog. Quartalschrift, LXI (1879), pp. 179-207; C. Ducis, L'époque de s. Bernard de Menthon, Annecy 1890; J.-A. Duc, A quelle date est mort s. Bernard de Menthon?, in Miscell. di storia ital., XXXI,Torino 1894, pp ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] lo scelse quale confessore di Cristina: in tale scelta il duca ebbe l’appoggio di Francesco di Sales, allora vescovo di Ginevra-Annecy, che era stato in rapporto col padre del M. e aveva avuto modo di conoscere e apprezzare il giovane studioso. Lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] una congiuntura fondata essenzialmente sulla momentanea assenza dell'industria tedesca. Infatti il G., dopo gli accordi di Annecy del 1949, dovette confrontarsi con la graduale rinnovata presenza sui mercati esteri delle imprese tedesche, da sempre ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] città elvetica – fu celebrata l’unione tra i due principi. Poi, congedatosi da Filippina che fece ingresso ad Annecy nel monastero della Visitazione, il corteo nuziale proseguì passando per l’antica capitale Chambéry, per Montmélian, Saint-Jeanne de ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] all'estero. Al seguito del cardinale Maurizio di Savoia, insieme con il conte Filiberto Scaglia di Verrua, con il vescovo di Annecy, s. Francesco di Sales e con il presidente del Senato di Savoia Antonio Favre, nell'ottobre 1618 si recò a Parigi ...
Leggi Tutto