Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] un ritmo sempre più accelerato.
Una volta al potere, la distanza tra la teoria e campi di concentramento. Inoltre, l'annessionedell'Austria (aprile 1938) con i e non portava abbastanza denaro nelle casse del Reich. La guerra, in ogni caso, doveva ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] il confine del Brennero dopo l’annessionedell’Austria, l’Anschluss, avvenuta nel marzo dello stesso anno. Il giovane Magnago e attratto dalle prospettive offerte dal Reich. Dal 12 luglio 1940 al 10 gennaio 1943 fu collaboratore giuridico presso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della grande borghesia in ascesa, e a garantire alReich l’appoggio di Russia e Austria-Ungheria parallelamente all’isolamento della lancia un atto d’accusa contro l’’annessione’ della RDT da parte della Germania dell’Ovest; Hein, dopo aver disegnato ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] delle pretese territoriali avanzate da parte russa ancora prima della conclusione del conflitto. L'annessioneal territorio russo di Königsberg, antica sede dell che era stato il Reich tedesco, la Prussia orientale Occidentale e all'Austria; anche se ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Unione Sovietica, Austria-Ungheria, ecc.; v. Kennedy, 1987).
Nei sistemi a frammentazione il percorso della stabilizzazione è generalmente al 'Reich dei mille anni', dalla teocrazia implicita dei re taumaturghi, della monarchia universale e delle ...
Leggi Tutto