Annessionedell’Austria alla Germania effettuata da A. Hitler nel 1938. Il 12 novembre 1918 il governo provvisorio della repubblica austriaca aveva dichiarato l’Austria tedesca parte integrante del nuovo [...] portarono invece alle dimissioni del cancelliere Schuschnigg e all’occupazione dell’Austria da parte delle truppe tedesche (11-12 marzo). Il 13 marzo una legge proclamava l’annessione del paese alReich, approvata il 10 aprile da un plebiscito con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della grande borghesia in ascesa, e a garantire alReich l’appoggio di Russia e Austria-Ungheria parallelamente all’isolamento della lancia un atto d’accusa contro l’’annessione’ della RDT da parte della Germania dell’Ovest; Hein, dopo aver disegnato ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] ’ forzata durante il fascismo. Con l’annessionedell’Austriaal Terzo Reich (1938) il governo nazionale dovette far fronte al clima di ostilità e al crescente sentimento pangermanico della popolazione di lingua tedesca. Nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] . L. von Hindenburg. Cancelliere del Reich dal 30 gennaio 1933, costituì un vanno a coincidere. Con l'ascesa di H. al potere in Germania, si consolidò l'affermazione del dell'asse Roma-Berlino; patto Antikomintern. Nel 1938: annessionedell'Austria ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] fedele alla proclamata politica dell'equilibrio, al di fuori di ogni blocco.
L'annessionedell'Austria alla Germania (12 dell'annessione di Memel alReich e della seconda crisi cecoslovacca (marzo 1939) la Polonia, pur appoggiando la creazione della ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] Paesi: oltre che nell'Austria annessa alReich, in Italia e in della Polonia portò sotto il controllo diretto o indiretto del Reich circa due milioni di ebrei polacchi. Oltre un milione se ne erano aggiunti con l'annessionedell'Austria e della ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessionedell'Austria alla Germania (13 marzo 1938), la Carinzia divenne uno dei 7 Gaue della Ostmark: alla sua amministrazione venne aggiunto (6 ottobre 1938) il Tirolo orientale (Ost-Tirol) [...] ab. La revisione dei confini fra il Reich tedesco e il nuovo regno di Croazia, in seguito al crollo della Iugoslavia, ridiede alla Carinzia l'esigua verrebbero a togliere all'Austria le comunicazioni con l'Italia al valico di Tarvisio, costituiscono ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] un ritmo sempre più accelerato.
Una volta al potere, la distanza tra la teoria e campi di concentramento. Inoltre, l'annessionedell'Austria (aprile 1938) con i e non portava abbastanza denaro nelle casse del Reich. La guerra, in ogni caso, doveva ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] il confine del Brennero dopo l’annessionedell’Austria, l’Anschluss, avvenuta nel marzo dello stesso anno. Il giovane Magnago e attratto dalle prospettive offerte dal Reich. Dal 12 luglio 1940 al 10 gennaio 1943 fu collaboratore giuridico presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] ancora e persino al di là della sua stessa della civiltà, 1929).
Costretto a fuggire da Vienna, la città della sua vita, nel 1938 (in seguito all’annessionedell’Austria da parte delladell’umanità. Legato personalmente a Freud è anche Wilhelm Reich ...
Leggi Tutto