VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , poi Regno Italico (Adda). Alla caduta di Napoleone, i Grigioni tentarono un supremo sforzo diplomatico per riavere le terre valtellinesi; ma l'abile opera di Diego Guicciardi, e soprattutto l'interesse dell'Austria mantennero salda l'unione loro ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] Germania e Austria non si opposero da principio alle aspirazioni dellaannessione all'Italia della Tripolitania e della Cirenaica.
Le operazioni terrestri per l'allargamento e il consolidamento delle basi costiere. - A Tripoli l'esistenza dellalla ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] all'Italia e allaGermania un assetto tale da prepararvi un'assoluta egemonia austriaca. E se l'Austria perdette i Paesi Bassi all'Austria la quiete della penisola, mutava politica. In Ungheria si riaffermava il radicalismo di Kossuth. L'annessione ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche dellaGermania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] 1809 da Berlino alla testa dei suoi ussari e, attraversata l'Elba, il 28 maggio si impadronì di Stralsunda, dove però cadde il 31, sopraffatto da Danesi e Olandesi.
L'aumento territoriale derivante dall'annessionedella maggior parte del Hannover ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] con circa un milione di copie.
Austria. - Con l'annessioneallaGermania cessarono le vecchie pubblicazioni, tranne il Neues Wiener Tageblatt, trasformato in giornale nazista. Dopo la caduta dellaGermania gli occupanti permisero la pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Memel e Suwalki, annesse allaGermania e, dopo il luglio Austria. - Il 18 febbraio 1946, la Iugoslavia rimetteva alla riunione di Londra dei sostituti dei ministri degli Esteri un memorandum richiedente l'annessione di una parte della Carinzia e della ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] degli stati di nuova formazione (Italia e Germania) negli anni del Secondo Impero, venne particolari e corrispondenti al genio e alla tradizione storica dei varî popoli.
Si 1908, anno dell'annessione all'Austria-Ungheria della Bosnia-Erzegovina, ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] influenza dell'architettura del Caucaso.
L'unità amministrativa della Galizia datava dalla sua annessione all'Austria ( poi i Polacchi parteciparono sempre più attivamente alla vita politica dell'Austria e seppero abilmente strappare concessioni al ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] isole egee.
Allo scoppio della guerra mondiale V. era ancora al potere. Sin dai primi giorni si delineò un contrasto intorno alla politica da seguire fra lui, favorevole all'Intesa, e il re Costantino, favorevole allaGermania. La Grecia era legata ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] dell'episodio di Fashoda la via per giungere a un'intesa anglo-francese di fronte allaGermania.
I fatti che seguirono diedero pienamente ragione alla prova nella crisi provocata dall'annessionedella Bosnia-Erzegovina all'Austria e nei torbidi di ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...