HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] germanica protestò contro il provvedimento e, dopo vani negoziati, decise d'imporre l'esecuzione dell'unione nel Holstein e in Lauenburg. Il cambiamento del trono e la firma apposta alladella Prussia e dell'Austria, piani di annessione di Bismarck. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] che condusse all'annessione all'Austriadella Galizia e della Lodomiria. Nel 1775 la Turchia fu ridotta a cedere la Bucovina.
Di fronte alla Prussia, benché ancor più attaccato che la madre ai diritti della corona imperiale in Germania, egli assunse ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] Polonia; propose la spartizione della Danimarca e l'annessionedell'Olanda all'Inghilterra appoggiò le pretese del Hardenberg su Metz e Saarlouis.
La sua illusione di poter instaurare le libertà costituzionali in Germania, pur nella forma attenuata ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] 'Inghilterra prima dell'annessione; i trattati Austria; quello dell'Inghilterra, Germania e Stati Uniti sulle isole Samoa, dal 1889 al 1899. Le Isole Ionie furono sotto il protettorato dell'Inghilterra dal 1815 al 1863, anno in cui furono annesse alla ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] della Bretagna a Carlo V, in obbedienza al decreto di annessione del ducato alla su Anna d'Austria, alla quale consigliò altri amori per consolarla della freddezza del re. ; morì in Germania nel 1810. Con lui i R., avversi alla rivoluzione, diedero un ...
Leggi Tutto
PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
Aldo Romano
. Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] dalle popolazioni avverse all'annessione, l'erede in linea della dieta tedesca. L'Austria fu irretita e accettò, commettendo l'errore di respingere la solidarietà dei piccoli stati tedeschi, e aprendo la strada alla prossima formazione dellaGermania ...
Leggi Tutto
NIKOLSBURG
Walter Maturi
. Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] agosto).
L'Austria venne esclusa dalla Confederazione germanica e dovette riconoscere alla Prussia il posto di potenza dirigente la Confederazione dellaGermania del nord, nonché le annessionidello Schleswig-Holstein, del Hannover, dell'Assia-Kassel ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] l'audace disegno. Avvenuta l'annessionedell'Emilia al Piemonte, il Farini alla presa d'Ancona. Nel 1862 fu addetto alla repressione del brigantaggio, e nel 1866 fu inviato in Germania con l'incarico di raccogliere i soldati italiani dell'Austria ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione dellaGermania e [...] . Accanto a propositi di annessionedella Val d'Aosta e di dello Stato tedesco-orientale era nata, come altre volte nel passato, una nuova realtà nazionale, da concepire come terzo Stato tedesco, accanto allaGermania Occidentale e all'Austria ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] p. 522); e infine la Germania Superior e la Germania Inferior (ν. vol. III, einer namenlosen Stadt in der Austria Romana, in RömÖ, III, alla effimera durata della conquista, anche alla plausibile consapevolezza da parte romana che l'annessionedell ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...