I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] non tanto alla sopraffazione del vinto, quanto al suo incivilimento62.
Anche la guerra in Spagna gode del pieno consenso della stampa cattolica63, sebbene la stretta collaborazione venutasi a creare tra l’Italia e la nazionalsocialista Germania sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] alla maggior parte dell’Europa continentale: benché esistessero aree di intenso sviluppo industriale in Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, impero austro ) appena dopo la restaurazione e l’annessionedell’antica Repubblica di San Giorgio al Regno ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] potere temporale dei Papi e l'annessione di Roma alla nuova Italia, la fine della millenaria Germania feudale e la nascita di un di Mahler e in altre composizioni sinfonico-vocali del compositore austro-boemo, ma qui si tratta di una vera influenza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] C. per il riconoscimento dell'annessione di Parma e Piacenza, presto scavalcato dall'arrivo in Germania, nel luglio del 1519, Austria e la stipulazione di una nuova lega offensiva e difensiva - consentivano ora un felice esito della trattativa, alla ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] islamica chiede l’indipendenza della regione e semmai l’annessione al Pakistan. Lo stesso Paesi come l’Austria, il Belgio, la Danimarca, la Germania, il Portogallo, allaGermania.
I processi di ristrutturazione e riposizionamento delle aziende ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] , fiero oppositore del fascismo e deposto dopo la marcia su Bolzano (1922), nel corso della prima visita alla città di Vittorio Emanuele III, disse che con l’annessionedella Provincia l’Italia non era più uno Stato nazionale (Ara 1991, p. 270). Dopo ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] attacco nei confronti dellaGermania Ovest o dell’Austria. L’accordo, infatti di difesa che si fermava ai Pirenei ed alla Manica. Bevin era consapevole che un primo Polonia nel 2014 in risposta all’annessione russa della Crimea).
Tuttavia, in caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] dell’industria italiana, nell’ambito della SIPS. Tuttavia la natura privata del Comitato nazionale scientifico-tecnico, unita al fatto che l’Italia fino alla metà del 1916 era formalmente in guerra con l’Austria-Ungheria ma non con la Germania ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] una serie di viaggi che lo portarono in Germania (Baden, Francoforte, Sassonia, Prussia), in Lombardo-Veneto sotto l'Austria, destinate a varie personalità annessionedelle nuove province del Regno dopo i plebisciti.
Non essendo riuscito eletto alla ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] attività militari alla lotta contro gli Ottomani, proponeva di rafforzare la seconda assegnandole l'Austria, la Stiria, la Carinzia e la Carniola, allargando nel contempo la base economica e strategica di Venezia con l'annessionedella Sicilia al ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...