• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Storia [119]
Biografie [78]
Geografia [40]
Diritto [42]
Storia contemporanea [31]
Diritto civile [30]
Storia per continenti e paesi [22]
Religioni [21]
Europa [22]
Arti visive [20]

POTSDAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POTSDAM (XXVIII, p. 125) Angelo TAMBORRA La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] deciso il ritiro delle truppe da Ṭeherān, e di non esigere riparazioni dall'Austria il cui governo alla fine dei colloqui non vi fu nessuna preoccupazione dei tre Grandi di mettere in rapporto la ricostruzione politica della Germania con quella dell ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] di Alberto IV, e varî altri principi della bassa e media Germania favorirono l'annessione, cosicché la guerra di successione di Landshut Neuburg; all'Austria vennero aggregate alcune terre tirolesi, ed anche al Würtemberg ed alla città di Norimberga ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PRIVATO – CASA D'ASBURGO – ALTA ALSAZIA – ALTA BAVIERA – WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio (1)
Mostra Tutti

PIO X, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio X, santo Maurilio Guasco Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] per l'annessione all'Italia Germania i rapporti ancora buoni erano peggiorati dopo la presa di posizione favorevole ai sindacati confessionali. Solo l'Austria . Pio X (contributo alla storia dei rapporti), "Memorie Storiche della Diocesi di Milano", 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – ACTA APOSTOLICAE SEDIS – OSSERVATORE CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X, santo (4)
Mostra Tutti

European Union

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 (EU) Unione Europea ' Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di bilancio. Infine, la terza fase, dal 1999, ha visto la nascita della moneta unica: il 1° gennaio 1999, 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna) hanno adottato l’euro ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

European Union

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] di bilancio. Infine, la terza fase, dal 1999, ha visto la nascita della moneta unica: il 1° gennaio 1999, 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna) hanno adottato l’euro ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UNGHERIA I. Gedai (Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország) Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] annessione della Slavonia (con la fondazione nel 1091-1094 della cattedrale di Zagabria), si avvicinò alla di riforma monastica della Germania meridionale (riforma di II (1253-1278) in Boemia e in Austria. Sebbene sia i Francescani sia i Domenicani ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANDREA III IL VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di Giampiero Brunelli Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] a favore del servizio della potente casa d'Austria si palesò alla morte di Filiberto: recarsi nei Paesi Bassi e in Germania. Grazie alla sua azione, furono approvate nuove imposizioni (agosto 1525): una diretta annessione dello Stato, che il G. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MARCHESATO DI ROMAGNANO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di (3)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] nascita della città è legata alla rivolta seguita alla forzata annessione delle terre tra cui Francia, Olanda e Germania. Malgrado questa situazione di prosperità governare la città Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore; nel 1641 vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

Kosovo

Il Libro dell'Anno 2000

Bernard Kouchner Kosovo La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa' Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica di Bernard Kouchner 28 ottobre Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] nazionale albanese. Le guerre balcaniche e i conflitti mondiali Alla fine della prima delle due Guerre balcaniche del 1912 e del 1913, il Kosovo fu annesso alla Serbia; tale annessione determinò un forte senso di lacerazione negli albanesi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

FABRIZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Nicola Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] la guerra all'Austria richiedeva ben della riorganizzazione dell'esercito del Sud, anche quello politico dell'annessione la Germania. ibid., XVIII (1942); A. Saitta, F. Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita, Roma 1950, II, pp. 223 ss.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Nicola (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 37
Vocabolario
Anschluss
Anschluss ‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali