• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
211 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [211]
Storia [148]
Religioni [23]
Letteratura [22]
Diritto [19]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [12]
Economia [10]
Arti visive [8]
Scienze politiche [8]

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] nel Mediterraneo orientale), espansione economica (sostituirci all'Austria nel Levante, rilevandone i traffici di Trieste e '31 e negli anni successivi scongiurare la minaccia dell'annessione austriaca alla Germania. Una relazione da lui tenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco (2)
Mostra Tutti

BIANCA di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Navarra Salvatore Tramontana Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] ). I matrimoni fra la casa d'Aragona, sempre sensibile all'annessione della Navarra, e le eredi al trono degli Evreux, erano stati con la Francia e la Provenza, e con il duca d'Austria, che aveva già concluso, "per verba de praesenti", il matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – ENRICO IV DI CASTIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – CARLO III DI NAVARRA – LADISLAO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Navarra (2)
Mostra Tutti

CENERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENERI, Giuseppe Mario Caravale Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] a Bologna dall'entrata in guerra di Carlo Alberto contro l'Austria influenzò anche il C., il quale, insieme con il suo amico e il giorno successivo. deliberò l'annessione al regno sardo. Il governo delle Romagne era stato nel frattempo assunto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – LUIGI CARLO FARINI – STATUTO ALBERTINO – REPUBBLICA ROMANA – LEONETTO CIPRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] fu superato dalla sua annessione all'Impero. Quando anche la Toscana divenne parte integrante dell'Impero e Napoleone conferì ed accompagnare a Parigi la sua nuova sposa, Maria Luisa d'Austria, e gli affidò poi anche l'incarico d'istallare a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CAMPELLO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Pompeo Filippo Mazzonis Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] sezione preposta alla riforma dell'esercito. Scoppiata nel marzo del '48 la guerra all'Austria, andò al seguito del finalmente stabilirsi a Firenze dove partecipò al plebiscito di annessione della Toscana al Regno di Sardegna. Il fallito tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REGNO DI SARDEGNA – SACRA ROTA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPELLO, Pompeo (3)
Mostra Tutti

CHIESA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Eugenio Luigi Ambrosoli Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] agosto redasse una mozione parlamentare a favore dell'intervento contro l'Austria; il 2 settembre rifiutò l'invito rivoltogli messo al corrente la Camera dell'esasperazione che si era creata nella città per la mancata annessione all'Italia. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Eugenio (3)
Mostra Tutti

BLANC, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Alberto Renato Mori Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas. Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] Dopo la pace di Villafranca scrisse un anonimo opuscolo contro l'annessione della Savoia alla Francia (La Savoie et la France, Chambéry 1859 alla formazione di una triplice alleanza franco-austro-italiana. Scoppiato il conflitto franco-prussiano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – PACE DI VILLAFRANCA – REGNO DI SARDEGNA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia François Charles Uginet Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] difficile da gestire. Dopo l'annessione del Principato di Acaia (1418 giugno 1450) dal duca d'Austria Alberto. Il proseguimento del sogno , che durò tre giorni in presenza di L. I e della sua corte, tra Jean de Compey e il cavaliere siciliano Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia (4)
Mostra Tutti

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido Ester De Fort PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi. A sette anni perse [...] di sollecitarne l’intervento contro l’Austria. Fu quindi a Torino, dove breve fuga in Svizzera, al ritorno a Milano seppe dell’arresto di Castillia, e si recò dalla polizia per sulla questione del plebiscito d’annessione, al quale egli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AURELIO BIANCHI GIOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido (4)
Mostra Tutti

FESCH, Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESCH, Joseph Paolo Alvazzi Del Frate Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] , che avrebbe incontrato l'ostilità di Pio VII. Con l'annessione all'Impero dei domini pontifici e l'arresto e la deportazione di Napoleone con Maria Luisa d'Austria e l'anno seguente, il 9 giugno, battezzò il figlio dell'imperatore, il re di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESCH, Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
Anschluss
Anschluss ‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali