(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] insurrezione di Creta del 1866-68 e dell’ultimatum turco alla Grecia.
La prima si tenne dal 24 al 29 gennaio per fissare l’entità delle riparazioni della Prima guerra mondiale che la Germania avrebbe dovuto pagare.
Nella seconda il Consiglio supremo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di Resia (1507 m) e del Brennero (1375 m) per l’Austria e la Germania. A partire da queste direttrici, nel corso dei sec. 19° e 1480 (annessionedella Provenza alla corona di Francia), si ebbe un movimento di reazione francese sui due versanti delle A ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] della gioventù di A. Brenner (1928), lo stadio al Prater di Schweizer (1931). Dopo l’annessione, vi è un adeguamento culturale allaGermania del 1866. L’imperatore d’Austria riconobbe il Regno d’Italia e acconsentì alla cessione del Veneto.
Scuola di ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] passò alle dirette dipendenze dell’Austria, la quale soprattutto dopo delle Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario tedesco, un’indiretta forma di annessione al Reich, alla gruppi linguistici diversi, il germanico e il neolatino. Al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] annessionidelledell'Egeo. E ancora per colpa dell'Austria. Si disse che la neutralità, spesso proclamata fra le grandi potenze, diminuì il suo prestigio, straniandola dal concerto politico europeo, e la trascinò alla poi passato in Germania, e in ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] discendenti da due avi ebrei puri, se appartenenti alla comunità ebraica, o sposati con ebrei, o durissime.
L'annessionedella Saar nel 1935 e dell'Austria nel 1938 ebraica dell'Austria era nel 1937 di circa 192.000 persone; quella dellaGermania, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] alla monarchia. Divenuto presidente del Consiglio (1887-91), fu fautore di una politica 'forte' all'interno e all'estero, sostenne la Triplice Alleanza (con Germania e Austria (Dei diritti della corona d'Inghilterra rinviare l'annessione finché non ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'Austria prima del 1918, oppure gli Stati dell'Est alla Spagna; tali annessioni, a differenza di altre, non trasformarono però radicalmente il carattere dell nascita di nuovi Stati molto potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] economici all'Austria". Il 16 dell'annessionedell'armistizio nessuno intendeva veramente forzare la mano. Ma, dopo l'8 settembre, il costituito Comitato di liberazione nazionale (CLN), essendosi verificata la dichiarazione di guerra allaGermania ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] occupato dalla Francia, e lo minacciò di veto da parte dell'Austria), i nomi più accettabili per entrambe le fazioni si rivelarono dell'Impero germanico. Il trattato di Lunéville (9 febbraio 1801), che riconosceva alla Francia l'annessionedella ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...