CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] la Giovine Italia e altre sette, ma non con la Ferdinandea, della cui diffusione era sospettato il barone F. Baratelli per provocare l'annessione all'Austria di Bologna e della Romagna. Secondo molti patrioti contemporanei il C. invece sarebbe stato ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] , che proprio nel 1859, alla vigilia della guerra del Piemonte contro l’Austria, aveva sostenuto la linea ‘nazionale’ e 21 ottobre 1860, si celebrò il plebiscito che sancì l’annessionedell’isola al regno costituzionale di Vittorio Emanuele II. A quel ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] ; netta e risentita fu la sua opposizione alla Municipalità democratica patavina del 1797 della quale intravedeva la sorte effimera, prodromo di un'ineluttabile annessione all'Austria.
Il G. morì a Padova il 31 dic. 1800.
Fonti e Bibl.: Dispersi ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] Veneto da parte dell'Austria; attivo organizzatore dei soccorsi ai feriti nelle battaglie di S. Martino e Solferino, fu anche tra i principali promotori della Società di cultura e incoraggiamento di Padova. Alla vigilia dell'annessione del Veneto all ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] di terraferma, confidando nell'aiuto dello zar Paolo I; ma la dichiarata avversione dell'Austria lo impedì. Carlo Emanuele IV l'annessione del Piemonte alla Francia. A tale proposito divergenze di posizioni si profilarono all'interno della stessa ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] . 1848 per la elezione dei rappresentanti delle province che avevano votato l'annessione al Piemonte e non erano state rioccupate nov. 1848 alle potenze europee contro i soprusi dell'Austria. Escluso, a causa della parte avuta nei fatti del '48 e per ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] per trasformare la "unione ereditaria" dell'Austria con i Cantoni in una alleanza difensiva, allo scopo specialmente di introdurre delle guarnigioni svizzere nelle città imperiali della frontiera renana; né gli sforzi dell'ambasciatore per operare un ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] delle strutture marinare, tenacemente perseguita dall'imperatore ed alla quale la recente annessionedella dati questi presupposti, non appaiono credibili i tentativi di fare dell'Austria una potenza marinara, poiché "quei due principij, che sono ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] 'Adriatico, sostenendo la necessità e l'urgenza, dopo la recente annessionedella Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria, di ristabilire l'equilibrio rotto a danno dell'Italia. Fondata, in quella occasione, l'Associazione nazionalista italiana, il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] il Cattolico sostenne apertamente fino allo scoppio della guerra le ragioni dell'Austria, poi, dopo Villafranca, polemizzò vivacemente contro l'annessionedelle Legazioni pontificie e dei ducati dell'Italia centrale. Durante la spedizione dei Mille ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...