BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] occasione del colera del 1884.
A Napoli in quegli anni il B. venne approfondendo la sua tematica etico- vita intima, Milano 1912, sono andate perdute negli ultimi eventi bellici. Lettere del B. a corrispondenti pugliesi sono state pubblicate a cura ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] e storia nel liceo di Capodistria, e nei tre anni successivi si fece iniziatore d'una importante strenna annuale, le aspirazioni unitarie degli Istriani. Prima e dopo gli insuccessi bellici, il C. operò instancabilmente a Firenze e a Padova per ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , Milano 1964, I, p. 316).
Eppure anche in questi anni così attivi diplomaticamente resta memoria del D. "suminus patronus" delle Francesco Teoclito, Niccolò Degli Agostini (Li successi bellici, Venezia 1521, V, stanza 36). Baldassarre Castiglione ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] d. del 10 ott. 1892 venne nominato senatore.
Nei primi anni della sua carriera politica militò tra le fila dell'opposizione di assai avanzata non poté essere impiegato in compiti bellici operativi, ma ne vennero tuttavia ampiamente utilizzate le ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ai seminari ed agli Ordini mendicanti gravemente colpiti dagli eventi bellici nelle Fiandre, come pure agli esuli inglesi. Egli doveva nel 1593 la pubblicazione delle decisioni delle Cortes degli anni 1588-89 e di una relativa proposta di legge ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] 213 lire oltre ai soldi e ai denari (dato relativo agli anni 1389 e 1391), rispetto a quelli degli altri lettori, talora famosi, a Pavia è peraltro documentato solo dal 1391.
Gli eventi bellici che accompagnano la presa di Padova costano al C. danni ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] un temperamento del tutto alieno dai riti e dai rischi bellici, sicché stupisce di trovarlo, nel settembre 1511, tra ott. 1524 e conservata tra le carte segrete del Collegio.
Negli anni che seguirono il F. si divise tra frequenti viaggi a Venezia e ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] precipitosamente nel 1412 a causa di vari eventi bellici; intanto nel ducato di Milano veniva assassinato il Il codicetto di memorie e annotazioni personali da lui tenuto per anni fu ampiamente illustrato dallo studioso pavese Zanino Volta, che tra ...
Leggi Tutto
CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo
Aldo Mazzacane
Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI.
Non [...] di crisi che attraversò lo Studio, a causa degli eventi bellici e delle pestilenze. Il Pardi (Lo Studio, p. 113 canonico, con lo stipendio di 42 lire di marchesini, via via aumentato negli anni seguenti a 150 (1538), poi a 200 (1541-42), a 250 (1544 ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...