CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di comunicazione intercontinentale dalle prestazioni di trasporto non uguagliate per molti anni. Il Ca. 60, basato su brevetti dell'11 e fase accelerata di passaggio da un'economia guidata e bellica ad un economia di mercato e di pace, innescarono ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] di marina per il progresso delle scienze navali. Nel corso degli anni l'arma subì alcune modifiche studiate dall'E. o suggerite dalle prove per obbiettivo la difesa e l'offesa verso attacchi bellici via mare ("Protezione di navi per mezzo di camere ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] del 1939, che intensificava i preparativi bellici, assegnava alle municipalizzate elettriche un incremento fascismo, Milano 2003, pp. 275-283; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 143-148, 159, anche l’app. ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] significativo della sua carriera, e che l'avrebbe assorbito per anni e anni, gli venne conferito il 21 maggio 1505, quando fu eletto azione di quest'ultima venne praticamente bloccata dagli eventi bellici provocati dalla Lega di Cambrai e il corpo ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] Militarium, n. g. 1218, filza "Pro Arce Vadi et Portus Mauritii", anni 1611-1681, in Rossini, 1980). Fu due volte in Savona, con i materiali; la seconda descrive i vari tipi di artifici bellici (polvere da sparo, fuochi artificiali, bombe).
Il breve ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] presso il laboratorio di aeronautica del politecnico di Torino.
Negli anni 1934-35 il sistema venne applicato a Genova su una , in modo particolare, nei rimorchiatori, ma gli eventi bellici da un lato e la scarsa diffusione della navigazione fluviale ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] in Italia. Nella duplice veste di scienziato e di cultore d'arte, negli stessi anni il B. contribuì efficacemente alla conservazione di quanto lasciato dalle offese belliche del Cenacolo di Leonardo da Vinci in S. Maria delle Grazie a Milano. Nel ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...