• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [6]
Astronomia [15]
Storia dell astronomia [9]
Computo del tempo [7]
Fisica [7]
Religioni [6]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Matematica [5]
Geofisica [4]
Storia della fisica [4]

calendario

Enciclopedia on line

Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] decimali e ogni minuto di 100 secondi), era costituito da 12 mesi di 30 giorni ciascuno, oltre 5 (negli anni bisestili 6) giorni aggiunti alla fine di fruttidoro. I nomi dei mesi (vendemmiaio, brumaio, frimaio, nevoso, piovoso, ventoso, germinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti

lettera

Enciclopedia on line

Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto. Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] punto di partenza per calcolare tutte le domeniche successive. Dalla l. domenicale viene poi designato l’anno. Negli anni bisestili, alla l. domenicale viene affiancata, nella designazione dell’anno, una seconda l. domenicale, valida a partire dal 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI
TAGS: ACTA APOSTOLICAE SEDIS – RODOLFO II D’ASBURGO – LETTERE DI PATRONAGE – ROBERTO I DI NAPOLI – LETTERA DOMENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettera (1)
Mostra Tutti

febbraio

Enciclopedia on line

Secondo mese dell’anno nel calendario gregoriano, di 28 giorni (29 negli anni bisestili). Rivoluzione di f. Il moto scoppiato a Parigi il 23-24 f. 1848, che spazzò via la ‘monarchia di luglio’, costringendo [...] all’esilio Luigi Filippo e instaurando un governo repubblicano. Causa occasionale ne fu il divieto di tenere banchetti per protestare contro la mancata riforma elettorale; cause profonde furono l’ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – SAN PIETROBURGO – ANNI BISESTILI – LUIGI FILIPPO – BOLSCEVICHI

centesima

Enciclopedia on line

Astronomia La differenza fra l’anno astronomico e l’anno giuliano, che fu corretta nel calendario  gregoriano rendendo bisestili soltanto gli anni centenari divisibili per 400 (1600, 2000 ecc.) e che, [...] trascurata, avrebbe aggiunto circa un giorno all’anno ogni 130 anni. Storia Nella Grecia antica, dazio dell’1%. A Roma, imposta dell’1% su tutte le vendite all’asta (centesima rerum venalium), introdotta da Augusto (6 d.C.); fu abolita da Caligola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANNO GIULIANO – GRECIA ANTICA – ASTRONOMIA – CALIGOLA – NERONE

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] stabiliva che al giovedì 4 ottobre di quell'anno seguisse il venerdì 15 ottobre e che non fossero considerati bisestili gli anni centenari non multipli di 400. La riforma fu accolta immediatamente, o quasi, nei paesi cattolici; i paesi protestanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] stabiliva che al giovedì 4 ottobre di quell'anno seguisse il venerdì 15 ottobre e che non fossero considerati bisestili gli anni centenari non multipli di 400. Nei paesi cattolici la riforma fu accolta quasi immediatamente; i paesi protestanti invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
Vocabolario
biṡestile
bisestile biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
biṡèsto
bisesto biṡèsto (o bissèsto) s. m. e agg. [dal lat. tardo bisextus «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo, cioè il 24 febbraio]. – 1. s. m. Il giorno (29 febbraio)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali