• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia della fisica [4]
Astronomia [15]
Storia dell astronomia [9]
Computo del tempo [7]
Storia [6]
Fisica [7]
Religioni [6]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Matematica [5]
Geofisica [4]

calendario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calendario calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] , rintracciare a quale giorno corrisponda la data di cui si tratta. Le parti annuali stampate in neretto indicano gli anni bisestili; le parti secolari in neretto indicano i secoli del c. giuliano; il gennaio e il febbraio in neretto sono quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti

intercalare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intercalare intercalare [agg. Der. del lat. intercalaris, da intercalare, comp. di inter- e calare "chiamare", propr. "proclamare" (in quanto orginar. relativo alla proclamazione pubblica dell'inserzione [...] ] [GFS] Anni i., giorni i.: periodi inseriti, a scopo di regolarizzazione, nel calendario pregiuliano; nei successivi calendari giuliano e gregoriano attuale è stato mantenuto soltanto un giorno i., il 29 febbraio degli anni bisestili: → calendario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

anno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anno anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] e ha simb. a, spesso come esponente: per es., 5a equivale a 5 a, cioè 5 anni. ◆ [STF] [GFS] A. agricolo e astronomico: v. tempo, storia del: VI 115 e. ◆ [ASF]2[GFS] A. bisestile: l'a. di 366 giorni (all'a. ordinario è aggiunto il giorno 29 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anno (3)
Mostra Tutti

centesima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centesima centèsima [s.f. dall'agg. centesimo] [STF] [ASF] La differenza fra l'anno astronomico e l'anno giuliano, che fu corretta nel calendario gregoriano rendendo bisestili soltanto gli anni centenari [...] (1600, 1700, ecc.) divisibili per 400 e che, trascurata, avrebbe aggiunto circa un giorno all'anno ogni cento anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
biṡestile
bisestile biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
biṡèsto
bisesto biṡèsto (o bissèsto) s. m. e agg. [dal lat. tardo bisextus «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo, cioè il 24 febbraio]. – 1. s. m. Il giorno (29 febbraio)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali