Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare?La Politica Europea di Vicinato (PEV) è stata lanciata dalla Commissione nel marzo 2003, con l’obiettivo [...] e sull’utilità di continuare a regolare i rapporti alla luce dell’attuale impostazione politica.D’altra parte, la prassi ha per buona parte del secolo scorso, sebbene, già negli anni ’80, la Comunità avesse iniziato a stipulare accordi commerciali ...
Leggi Tutto
Tra il 6 e il 9 giugno i cittadini europei hanno votato per eleggere i propri 720 rappresentanti al Parlamento europeo, l’unica assemblea transnazionale i cui membri vengono eletti direttamente. Il Parlamento, [...] in misura anche maggiore rispetto al passato, alla luce del contesto geopolitico che stiamo vivendo.Proprio su questo sintetizzato i punti chiave: dopo un iter legislativo di tre anni, sono state approvate le prime regole europee per la diffusione ...
Leggi Tutto
La riforma della giustizia in Israele è uno dei progetti legislativi più notevoli e controversi perseguiti dal governo israeliano del primo ministro Benjamin Netanyahu, entrato in carica alla fine del [...] il simbolo del passaggio a destra del governo Netanyahu: dopo anni ai margini del sistema politico a causa delle sue idee estreme Israele dallo scoppio del conflitto a Gaza, specialmente alla luce delle precedenti tensioni del Paese. Qual è la ...
Leggi Tutto
Dopo un decennio di sostanziale stallo, è tornato in cima alle agende politiche delle cancellerie europee il tema dell’allargamento dell’Unione europea. E anche questa volta, così come settant’anni fa, [...] dell’allargamento nuovamente all’ordine del giorno, dopo quasi dieci anni dall’ultima adesione che in quel caso, nel 2013, dei tavoli negoziali la questione della membership europea. Alla luce di questo rinato interesse per il tema dell’allargamento ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...