Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] Bee, la versione cristiano-conservatrice del primo. Lercio da anni è il portabandiera in Italia di questa forma di satira, attraverso la parodia di notizie di cronaca, mette in luce i paradossi del sistema mediatico, le incongruenze della politica ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] ancora vivo dell’io narrante, di un avvenimento a cui ha assistito anni prima, a Roma, sul lungotevere, tra i platani e il Tempio si genera all’inizio del mondo la rottura dalla quale la luce frantumata sfugge e si disperde.In realtà non c’è ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] promotore della poesia di Marin. Filologie imperialistePer mettere in luce i pregi di questo libro posso concentrarmi qui la costruzione delle identità nazionali degli Stati europei. Pochi anni dopo l’assedio di Parigi che segnò la sconfitta francese ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] che sia.La prima è stata prodotta dalla DDB di New York negli anni ’60 del Novecento. Questo nome non risulterà nuovo a chi mi legge get the plums).Oggi questa campagna non vedrebbe la luce; tutto il comparto produttivo della pubblicità è ossessionato ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] nei singoli testi diventano pienamente accessibili soltanto alla luce del confronto con la sequenza più ampia che aspetto importante per chi voglia avvicinarsi alla poesia degli ultimissimi anni: la forma non è più una guida sicura al genere ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] , poteva intravedere la sala di Lenin illuminata dalla piccola luce che il soldato Antonov aveva lasciato accesa. Attraversò il lo ha fatto Vladimir Sorokin nel 2002, dopo i terribili anni eltsiniani, con il durissimo e allucinato Ghiaccio. Viene da ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] è forse il più originale dell’intero saggio, in quanto fa luce, attraverso gli strumenti della linguistica, sul nesso dialettico tra il contro la volontà dell’autore, nondimeno negli ultimi anni l’approccio è cambiato da parte dei traduttori ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] conosce bene la fantascienza, ne scrive su riviste sin dagli anni Sessanta e in seguito riconduce quell'interesse alla menomazione patita. sfiorare il vero, il suo celato “Sacro Volto” d'ebano.Luce:A volte quando si tocca il fondo di uno sviamento, si ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] che tramonta, è paragonata alla bellezza di Norma:La luce dorata del tramonto distendeva la città dentro le sue U., Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 1964.Fofi, G., Urbino-Roma anni ’50. Un romanzo d’epoca di Paolo Volponi, in «Linea d’ ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] , chi si è formato in storia della lingua negli ultimi trent’anni, si è di fatto formato per buona parte sui lavori di allievo e amico: nella genialità di Luca era rimasta accesa la luce dell’infanzia. È da bambini, infatti, che la nostra conoscenza ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...