PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] posto e in generale per tutta l’attività archeologica all’estero.
Tra l’altro, a causa degli eventi bellici di quegli anni, la Scuola non operò e l’ingegnere Massimiliano Ongaro ricoprì incarichi di rappresentanza nel semestre marzo-settembre del ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] moderna). L'elemento comune che sembra caratterizzare tutti i suoi dipinti degli anni dal 1916 al 1920 è la gioia sensuale del colore.
Intorno al anche in madreperla ed avorio in cui a soggetti bellici si alternano calici con ostia). Il D. illustrò ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] fino al grado di preside e poi di provveditore, con «Due anni di tirocinio gratuito nel Collegio nazionale di Torino» (Mazzoni, 1900, p necessità di inanellare i versi al ritmo degli eventi bellici e il più che moderato monarchismo, impedirono il ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] quali vi fu Augusto Campana (1906-1995). Fu per molti anni parte attiva e segretario dell’Istituto per la storia dell’Università marzo 1944, provato anche dalle accuse e dagli eventi bellici che avevano colpito l’amata istituzione bolognese.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] opere un sentimento largamente diffuso nell'opinione pubblica italiana ed europea di questi anni, l'acuto desiderio di pace dopo i tumultuosi sconvolgimenti bellici dell'età napoleonica. Ispirandosi al tipico paternalismo agrario di molti politici ed ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] è dedicata, qual partecipe rievocazione, Gli ultimi tre anni d'insegnamento di Carducci (in Nuova Antologia, n. serie di medaglioni biografici dedicati ai romagnoli morti in episodi bellici, governata da una fede messianica nel sacrificio in cui è ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] precipitosamente nel 1412 a causa di vari eventi bellici; intanto nel ducato di Milano veniva assassinato il Il codicetto di memorie e annotazioni personali da lui tenuto per anni fu ampiamente illustrato dallo studioso pavese Zanino Volta, che tra ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] Penisola, con particolare attenzione per gli episodi bellici e precisione nel descrivere gli eventi a lui Bianca Maria Visconti di inviare al piccolo Ottaviano Maria, di appena tre anni, il maestro di viola Barbante, della cui musica il fanciullo pare ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] dai due progetti di bacini artificiali portati avanti negli anni Venti sull’alto Belice e sul fiume Simeto, per per scopi bellici. La stessa polizia appurò che si trattava di illazioni prive di alcun fondamento, ma negli anni successivi continuò ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] ambienti economici.
Come Ciano, che alla fine degli anni Trenta era riuscito ad avere alla guida di diversi della «non belligeranza», promosse infatti l’esportazione di prodotti bellici (aerei militari in particolare) verso la Francia e, soprattutto ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...