OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] » (Ginsborg, 2007, p. 412).
Sorpreso a Roma dagli avvenimenti bellici, non poté far ritorno a Venezia e fu costretto all’esilio. la professione rabbinica spostandosi a Livorno dove per due anni – dal 1855 al 1857 – insegnò privatamente ebraico e ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] maggiore nella chiesa di S. Gaetano: dopo i rifacimenti post-bellici, vi rimane di originale solo il paliotto. Sempre per il agli altari laterali) potrebbero assegnarsi intorno al 1728-33, anni di erezione degli altari laterali (M. Saccardo, Nell ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] la sua parabola politica.
Con il precipitare degli eventi bellici, mentre i gerarchi napoletani riparavano al Nord, Sansanelli attese con il quale aveva intrecciato relazioni d’impresa negli anni Trenta. Il tentativo di tornare in Parlamento si rivelò ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] e coniugato con una donna più giovane di circa tredici anni, il padre svolgeva la professione di capomastro edile, , oggi purtroppo in gran parte snaturato per eventi bellici e successive ricostruzioni; 1768-70), palazzo Malvezzi-Locatelli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] italiano ha ripercussioni nella sua carriera, che segna periodi di stasi in relazione con gli eventi bellici di quegli anni. Ricomparirà alla Scala negli anni 1861-62, quale protagonista di balletti di P. Taglioni (fratello di Maria) e A. Pallerini ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] tirrenico. Per la partecipazione agli eventi bellici gli vennero assegnate diverse ricompense militari: una generali, Milano 1968; per un inquadramento del dibattito militare di quegli anni, cfr. E. Cerquetti, Le forze armate italiane dal 1945 al ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] di poter spendere 400 lire di piccoli per il restauro della rocca; due anni più tardi fu tra i Signori di notte. Podestaria a parte, le La mancata partecipazione a una diretta gestione degli eventi bellici non gli impedì, tuttavia, di proporsi ancora ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] del padre, avvenuta nel febbraio del 1925, aveva solo diciassette anni, ma non esitò nella decisione di rinunciare agli studi per comuni salentini più disagiati o che avevano patito danni bellici.
Il legame Vallone-Grassi, tuttavia, non fu meramente ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] , mentre nel quadro del reclutamento di manodopera per usi bellici approntava un piano per l'istituzione di campi di lavoro fucilazione, e venne condannato, unico degli imputati, a trenta anni di galera. Dopo la liberazione emigrò in Mozambico, dove ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] temporaneo per mutilati di guerra.
Il periodo romano, che avrebbe dovuto durare cinque anni, in realtà non si interruppe che nel 1943, quando i destini bellici costrinsero Santagata a ritirarsi in Liguria. Mantenne però contatti e ruoli di prestigio ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...