GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] con la forza a Mazara, città che per questi episodi bellici, come sostiene il cronista, "quasi deserta remansit" (p. a Mazara.
Temendo le rappresaglie dei Genovesi, ai quali due anni prima aveva rinnovato i privilegi che essi godevano in Sicilia, ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] particolare espansione del movimento operaio, il C. maturò in pochi anni, assieme a spiccate capacità organizzative, un forte senso di dedizione la professione di ingegnere.
Il precipitare degli eventi bellici - in particolare la guerra di Spagna - lo ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] si ispira a episodi legati a eventi bellici verificatisi dal 1935 allo scoppio della seconda guerra La pattuglia eroica del giornalismo italiano, p. 8. Vedi ancora: E. Radius, Cinquanta anni di giornalismo, Milano 1969, pp. 153-156; V. Guzzi, in V. L ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] dal padre, con la ragione Luigi Ranieri & Figli, negli anni Trenta aveva allargato il suo campo d’azione, iniziando a dedicarsi che a quel tempo ancora si faceva, a fini bellici, dei colombi viaggiatori. Anche nel secondo dopoguerra continuò a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] X e in presenza delle problematiche innescate dagli eventi bellici, maturò il cambio alla guida dell'Unione, con Afflitta da una dolorosa forma progressiva di paresi, la G., per circa sette anni, fu costretta a letto. Si spense a Roma il 28 nov. 1959. ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] e motocicli assemblati con materiali di recupero e residuati bellici. Nonostante le turbolenze sociali del periodo, l’ , si sposò in età avanzata, poco prima di compiere i sessant’anni; con la moglie Luisa ebbe tre figli: Lucia (1954-), Ettore ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] a un significativo e intenso impegno politico, a partire dai primi anni del XIII secolo: Boso fu membro del Consiglio cittadino in più un tecnico che avrebbe dovuto procurare loro macchinari bellici («hedificia et laboreria de manganis, prederiis, ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] educativa, nella consapevolezza che la cura di un’infanzia traumatizzata dagli eventi bellici richiedesse una precisa professionalità educativa. Di conseguenza, negli anni successivi, ella si abilitò all’Università di Zurigo per l’insegnamento nella ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] chimica farmaceutica dell’Università di Cagliari, dove per gli eventi bellici si fermò per breve tempo, e nel 1945 a quella e dell’Accademia pugliese delle scienze. Per moltissimi anni fu presidente della sezione veneta della Società chimica italiana ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] e componimenti versificati che narravano eventi contemporanei, bellici in primo luogo. Questi materiali, molto – la più longeva e la più produttiva della Ferrara di quegli anni con una cinquantina di edizioni accertate – passò nelle mani del figlio ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...