ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] tardi. Al rientro, duramente segnato dagli eventi bellici, Zinelli soffrì di manie di persecuzione e di
In una serie di mostre visionarie della prima metà degli anni Sessanta, Harald Szeemann riconobbe la dirompente originalità dell’arte irregolare ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] come allievo all’Accademia navale di Livorno a tredici anni e ne uscì, nel 1898, con il grado di guardiamarina nel corpo di ariana’.
A guerra iniziata, a seguito dei continui rovesci bellici, Pugliese fu richiamato d’urgenza al ministero per via ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] del padre, Giovanni dalle Bande Nere, a seguito degli eventi bellici appena accaduti nel Nord dell’Italia. Le due donne, entrambe da ritorno probabilmente solo l’anno successivo.
Negli anni immediatamente seguenti, Soderini si prodigò per ottenere ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] di servizio a quelli divenuti tali per cause belliche, così da permettergli la permanenza in servizio -455; Id., Ali sul polo. Storia della conquista aerea dell’Artide, Milano 1975, ad ind.; si veda anche Guida Monaci, per gli anni 1957-72, ad nomen. ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] per le femmine e al 90% per i maschi nel corso di cinque anni) che faceva sì che i soggetti più deboli abbandonassero rapidamente le fabbriche. da ossicarbonismo, sulla patologia e clinica dei gas bellici, su alcuni disturbi osservati in soggetti a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Faenza il cognato Lottieri della Tosa. Dalla metà degli anni Ottanta appare sempre più strettamente legato alle alleanze fiorentine: le registrazioni dei forti prestiti concessi per i fini bellici a Maghinardo e agli altri capi romagnoli da parte dei ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] Leonardo Loredan, che l’autore impiegò per scriverla un numero di anni pari a quello dei libri che la compongono. L’opera la storia di Venezia, dalla sua fondazione mitica fino alle vicende belliche della Lega di Cambrai. Il M. finge che l’antico ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] di riferimento e conobbe numerose ristampe per tutti gli anni Venti (nel 1930 a Roma diverrà Manuale di radiotecnica macchina decifratrice, che però venne perduta per ignoti motivi bellici prima di poter essere impiegata sul campo.
Nell’estate del ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] posto di viceconsole sardo a Ravenna.
Sulla scia dei successi bellici piemontesi, il 13 giugno 1859 si costituì a Ravenna il plebiscito d’annessione e il 18, all’età di 54 anni, egli fu nominato senatore per la XXI categoria (censo). Politicamente ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Notturno e il carteggio che i due mantennero nel periodo bellico e, con minore intensità, fino al 1924.
Decorato con 1936), pp. 795-799; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso1929-1936, Torino 1974, p. 424; E. Serra, Nitti e la ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...