SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] a quel punto la strada della carriera ecclesiastica. A diciott’anni entrò nel convento di S. Maria del Gesù dell’Ordine 1598. In quei mesi, resi convulsi dal susseguirsi di eventi bellici che tante volte complicarono, più che facilitare, la ripresa ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] va dal 1441 al 1498, seguito da una cronaca degli anni 1542-44, aggiunta da altri. I frammenti pervenutici sono infine , non sempre in esatta prospettiva cronologica. Forse per gli episodi bellici del 1459 e le scorrerie dei Turchi, il C. potrebbe ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] dall'onere dell'insegnamento e dagli eventi bellici. Secondo la concezione unitaria dell'inscindibilità - G. Monterastelli, La clinica dermatologica, in La scuola medica di Bologna. Settecento anni di storia, a cura di R. Bernabeo - G. D'Antuono, I, ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] il Servizio internazionale, quando, a causa degli eventi bellici, l'osservatorio di Pino Torinese sostituì la stazione di variabile C Geminorum, ibid., pp. 312-320), in seguito negli anni di lavoro a Merate. Qui il suo interesse per il problema delle ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] 3, XXV (1931), 2, pp. 53-64). Qualche lavoro, in quegli stessi anni, lo condusse in Puglia, dove, sotto la direzione di Mario d’Orsi, eseguì i lavori di somma urgenza condotti per danni bellici si ricordano gli interventi riguardanti la chiesa di S ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] la carica di vescovo di Modena per il fratello Ercole.
Negli anni seguenti Rangoni, prima sotto il comando generale di Gian Paolo Baglioni e Impero portò una nuova ondata di eventi bellici nella pianura italiana. Guicciardini, governatore di Modena ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] Arturo Loria.
Proprio per le edizioni di Solaria uscirono negli anni Trenta le sue prose: a Malseme (Firenze 1930), raccolta vista dei luoghi nei quali aveva vissuto gli eventi bellici.
In concomitanza con un progressivo distacco dagli ambienti ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] riportando il massimo dei voti e la lode. Negli ultimi due anni del corso di laurea, frequentò come allievo interno l’istituto luminare della medicina interna dell’epoca.
Costretto dagli eventi bellici ad allontanarsi dall’Università di Pisa, dal 1° ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] trent’anni» nelle musiche che gli «sopraggiunsero frequentissime» (p. 81).
La galleria dovette chiudere per due anni in allegri, ora flebili, ora concitati fino a risvegliare «furori bellici» (p. 169).
Todini aveva investito nella galleria tutti ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] questo importantissimo collegio giudicante, in cui sedette trent'anni ricoprendovi le cariche di tesoriere e di decano, la vescovato, di rimettere al loro posto almeno una parte dei trofei bellici, memorie della guerra del 1509 con Venezia, che il C. ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...