MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] e informazioni ingannevoli sullo svolgimento degli eventi bellici, trasmetteva molta musica jazz.
Alla poi a Roma, in un appartamento in via Asmara.
All’inizio degli anni Cinquanta aprì un allevamento di polli e maiali in Romagna (con cui realizzò ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] o di una superficie fino alla prevenzione dei possibili danni bellici.
La sua posizione fu in qualche modo segnata dalla prudenza quasi sempre prediletta in chi operava a Venezia in quegli anni. Anche le affermazioni a favore della rovina e contro il ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] costante e ad essa dedicò le sue migliori energie per quasi venti anni. Fin dal 1930, e forse anche prima, era noto in seno per dedicarsi esclusivamente alla ricostruzione delle comunità distrutte dagli eventi bellici. Lasciò quindi il C.N.L.A.I. e ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] . entrò presto nella vita pubblica, avendo estratto a vent'anni la balla d'oro, che dava diritto di entrare nel della squadra di Candia, e con tale grado partecipò a innumerevoli episodi bellici, tra i quali il più notevole fu la battaglia di Nasso ( ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] caserma militare De Sonnaz) di cui aveva presentato il bozzetto due anni prima; nel corso dello stesso anno fu presente a Cremona alla III interni della Shanghai Bank Corporation. A seguito degli eventi bellici, nel 1939 rientrò a Manila ma dopo l’ ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] più italiana C'è una chiesetta di G. Raspoldi ed E. Cantoni.
Nei primi anni Quaranta il C. continuò ad esibirsi nonostante l'incalzare degli eventi bellici e portò la sua orchestra attraverso l'Italia suonando in caserme, ospedali e teatri spesso ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] di ventura, attraverso la descrizione degli scontri bellici e dei protagonisti.
Le narrazioni a sfondo austriaca seguita alla rotta di Caporetto (1917), e vi si stabilì per gli ultimi anni di vita.
Il M. morì a Udine il 12 marzo 1922.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] (stando al libretto dei citati Equivoci) figurava anche Stella, che all’epoca avrà avuto diciott’anni scarsi; e alla luce dei trambusti bellici è improbabile che fosse stata scritturata soltanto in quel momento (infatti negli archivi ducali risulta ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] capitale, dove rimase fino al 1898. Determinante in questi anni fu l'influenza esercitata su di lui, dapprima in fisica a Milano ancora per qualche anno, ma l'incalzare degli eventi bellici lo indusse a far ritorno a Macerata, dove si stabilì presso ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] un’attività di ricognizione sui danni causati dagli eventi bellici. Il 5 settembre 1921 sposò Anna de Manincor, 52).
Morì a Trento il 9 settembre 1971 all’età di ottant’anni.
Fonti e Bibl.: L’archivio della biblioteca della Fondazione Mach – che ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...