COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] , con il quale il C. partecipò agli eventi bellici del primo conflitto mondiale. Che egli concepisse la guerra credenziali per quello che sarebbe stato il suo mestiere primario negli anni a venire. Di fatto gli calzava a puntino la misura della ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] proprio con l'approfondita meditazione degli eventi bellici, e che lo avrebbe portato alla piena G. D. e la rivoluzione meridionale, Napoli 1975; L. Musella, G. D. negli anni 1915-1926, in Archivio stor. ital., XXXVIII (1980), pp. 265-88; R. Cavarra- ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] occasione del colera del 1884.
A Napoli in quegli anni il B. venne approfondendo la sua tematica etico- vita intima, Milano 1912, sono andate perdute negli ultimi eventi bellici. Lettere del B. a corrispondenti pugliesi sono state pubblicate a cura ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] bellici abbandonati e i cadaveri insepolti (Audisio, 2000, p. 30; Montagne di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni precedenti: Processo al K2, Appiano Gentile 1985; Il caso K2. 40 anni dopo, Clusone 1995; K2. La verità. Storia di un caso, Milano ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] lui stesso raccontò più volte, ai tumulti bellici e post-bellici che flagellarono quelle terre, si sommarono i guida tecnica di un club: «Ho avuto l’onore di allenare per oltre 10 anni l’Italia» – era il suo mantra – «Oltre non si può andare». ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Quasi subito ebbe occasione di partecipare a due eventi bellici: la difesa di Melilla (piazzaforte spagnola in terra nell'isolato castello di San Antón, a La Coruña, per "dieci anni e un giorno", Gil a una pena minore e la Matallana all'esilio ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] produceva motori per automobili e aerei e aveva conosciuto una notevole espansione dimensionale negli anni delle commesse per la mobilitazione industriale. Dopo gli eventi bellici l’azienda aprì un nuovo stabilimento con 400 operai e si dedicò alla ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] di crescita né i danni causati dagli eventi bellici furono irreparabili: nei settori centrali per la F. Amatori-B. Bezza, Bologna 1990. Sulle vicende della Montecatini negli anni in cui il F. ricopriva la massima carica aziendale e sugli avvenimenti ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] pp. 120 s.), ma anche di fabbriche bolognesi completate in anni più maturi, come il palazzo Belloni (1756 circa-1759; Righini : sistemazione del palazzo di via Foscherari, distrutto da eventi bellici, e scala della villa Sampiera; Matteucci, 1969, p. ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] per Bohème. Nel 1943, nonostante l'incalzare degli eventi bellici e la distruzione del teatro alla Scala, la cui stato di E. Caruso.
Tornato alla Scala nel 1955 dopo due anni di assenza, fatta eccezione per una recita di Andrea Chénier con la ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...