FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] 11 ott. 1608 dove si afferma che il pittore era deceduto a sessant'anni: in ogni caso il 1548 era stato assunto come data di nascita da d'organo del duomo di Milano.
Dopo gli ultimi eventi bellici sussistono in situ la Natività di Cristo e una parte ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] e pubblicati da colleghi, amici e ammiratori a celebrare i 40 anni del suo insegnamento universitario, Roma 1940, p. 155 n. 2 cui XVIII volume fu ultimato solo nel 1922, sia per gli eventi bellici, cui, come s'è accennato, lo stesso G. partecipò, sia ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] prendendo parte alla battaglia di Lepanto. Per quattordici anni combatté nelle Fiandre e in Francia agli ordini di alcuni mesi delle armate di Enrico di Borbone. I trascorsi bellici e l'esperienza acquisita nella lunga milizia all'estero furono ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] entrambi i diritti, entrò nell'Ordine dei teatini. Dieci anni dopo fu nominato protonotario apostolico dell'Ordine dei parrecipanti e, dei cantoni con Francia e Spagna, sugli avvenimenti bellici in Alsazia e Lorena, sullo svolgimento delle numerose ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Milano - partecipò alle mostre organizzate sul tema bellico dalla Famiglia artistica nel novembre del 1915 (Esposizione la Banca generale dei crediti (1959); e quelle bergamasche, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, per il cinema S. Marco, per la Banca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] destato un qualche scalpore se viene ricordato come episodio notorio anni dopo. Rientrato a Roma entro l'estate del 1634, nelle conversazioni le sue guerresche prodezze, esagera i suoi bellici cimenti. Spicca assecondante nel palazzo di famiglia il ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] come moto di disappunto per l'andamento degli eventi bellici e non sembra modificare le sue posizioni di fondo intorno ad indicem; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1971, pp. 117, 166, 179, 204; G. Gentile, Gino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] Fermi. Subito dopo la laurea, presta il servizio militare. Negli anni 1929-30 e 1930-31 è assistente incaricato e assistente di fissili. Questa scoperta sarà fondamentale per i successivi usi bellici del nucleo.
Con l’avvio del Progetto Manhattan, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ai seminari ed agli Ordini mendicanti gravemente colpiti dagli eventi bellici nelle Fiandre, come pure agli esuli inglesi. Egli doveva nel 1593 la pubblicazione delle decisioni delle Cortes degli anni 1588-89 e di una relativa proposta di legge ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] A. Antonucci a Subiaco, distrutta a seguito degli eventi bellici del 1944 (ne rimangono, conservati a Roma, un di inviare il suo Autoritratto: l'opera non fu mai spedita e solo molti anni dopo, nel 1909, fu inviato il ritratto del G. dipinto da F. ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...