COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] destato un qualche scalpore se viene ricordato come episodio notorio anni dopo. Rientrato a Roma entro l'estate del 1634, nelle conversazioni le sue guerresche prodezze, esagera i suoi bellici cimenti. Spicca assecondante nel palazzo di famiglia il ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] come moto di disappunto per l'andamento degli eventi bellici e non sembra modificare le sue posizioni di fondo intorno ad indicem; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1971, pp. 117, 166, 179, 204; G. Gentile, Gino ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ai seminari ed agli Ordini mendicanti gravemente colpiti dagli eventi bellici nelle Fiandre, come pure agli esuli inglesi. Egli doveva nel 1593 la pubblicazione delle decisioni delle Cortes degli anni 1588-89 e di una relativa proposta di legge ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] A. Antonucci a Subiaco, distrutta a seguito degli eventi bellici del 1944 (ne rimangono, conservati a Roma, un di inviare il suo Autoritratto: l'opera non fu mai spedita e solo molti anni dopo, nel 1909, fu inviato il ritratto del G. dipinto da F. ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] dimostrò le sue grandi doti di manager assicurativo.
In quegli anni, i problemi di maggior rilievo riguardarono la pesante svalutazione monetaria conseguente agli eventi bellici, che incise gravemente sulla gestione finanziaria della compagnia. Il F ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] ’ Medici, 37, cc. 71-83; 38, fasc. 8).
Fin dagli anni Venti del Settecento frequentò la dotta conversazione di Giovan Girolamo de’ Pazzi nella sua indicata da Lorenzoni, mentre, a causa degli eventi bellici dell’agosto 1944, non sono più reperibili i ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] de ma chambre. La carriera militare e gli eventi bellici, cui partecipò con valore, continuarono a determinare gli spostamenti : ma la lettura che più lo occupò negli ultimi anni fu quella dell'Histoire universelle de l'Église catholique dell ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] e in particolare per aver evitato un pesante coinvolgimento nelle produzioni orientate ai fini bellici. Con prudenza, ma anche con decisioni coraggiose, gli anni più difficili vennero superati; nel frattempo l'ambiente generale andava facendosi più ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] la carica di primo presidente della Camera dei conti e che, due anni dopo, lo stesso L. versò 31.500 lire per occupare l' e razionalizzare una serie di tributi precedentemente riscossi a fini bellici. Il sussidio militare (che, come il tasso, gravava ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] tutti i fattori, sulla scena europea e italiana, e in primo luogo gli sviluppi bellici nel Meridione, fossero favorevoli. "Credi che i giorni, i mesi e gli anni ancora vanno calcolati in una faccenda così importante. Quando la cosa sarà matura essa ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...