CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] , ma la sua presenza a Venezia è sinora documentata solo negli anni 1545, 1546, 1552, dalle lettere dell'Aretino.
Certo il C il C. non solo aveva inventato macchine e "nuovi strumenti bellici" ma creato anche un letto in velluto rosso "tutto guarnito ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] , ma evidentemente poco fiducioso verso gli strumenti bellici forniti dall’esercito, Pilati si premunì fabbricando una su posizioni vicine a Pietro Nenni e Arturo Vella.
In quei primi anni Venti, l’uomo che «aveva cominciato la vita dalla cazzuola» – ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Gaetano Salvemini di tenere le sue lezioni.
In quegli anni giovanili, Pavolini coltivava la politica e scriveva su riviste osservatore.
Il suo compito fu quello di eroicizzare le gesta belliche del capitano Ciano e di esaltare il carattere ‘romano’ e ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] seguì nei suoi articoli su Pagine d'arte gli eventi bellici attraverso un'accurata cronaca dell'arte di guerra che comprendeva libertà dell'uomo per l'uomo" (p. 74).
In questi anni riprese a collaborare con le riviste Casabella e Domus; mentre i suoi ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] bocciato dalla Camera subalpina a causa degli avvenimenti bellici. Pubblicò anche un trattatello sull'arte drammatica, Dell nato a Milano il 3 genn. 1831. Orfano di madre a sette anni, egli fu mandato dal padre, che lo voleva ufficiale, al Collegio ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] 12.000 volontari per l'impresa indipendentista. Negli eventi bellici fu fra i consiglieri del commissario civile per la "guelfismo" venne approvata segretamente nel suo palazzo, che per anni fu ritenuto da polizia e spie pontificie il luogo di ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] zucchero e del totale contingentamento dell'alcool, che doveva essere interamente destinato a usi bellici, la confezione di liquori venne sospesa per oltre due anni. Più tardi, nel novembre 1943, un intenso e prolungato attacco aereo da parte degli ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] famiglia nella casa demaniale presso il Museo nazionale romano. Nei primi anni l'A. dovette limitarsi ancora una volta a salvaguardare i monumenti dai danni derivanti dagli avvenimenti bellici; non riuscì tuttavia ad evitare che, alla fine del maggio ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] un temperamento del tutto alieno dai riti e dai rischi bellici, sicché stupisce di trovarlo, nel settembre 1511, tra ott. 1524 e conservata tra le carte segrete del Collegio.
Negli anni che seguirono il F. si divise tra frequenti viaggi a Venezia e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] Padova. Dopo la lunga parentesi determinata dagli avvenimenti bellici seguiti alla lega di Cambrai, ne sostenne alcuni beni fondiari contestati a Correzzola.
Ormai vecchio, passati 170 anni, la sua presenza politica sembra farsi meno assidua. Morì il ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...