CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] ducato in una serie di guerre quasi trentennali. Agli eventi bellici del proprio paese fu, com'è naturale, legata la Amedeo II, Torino 1897, pp. 312, 315, 333; P. Fea, Tre anni di guerra e l'assedio di Torino del 1706…, Roma 1905, passim; Le campagne ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] Una relazione della prefettura di Reggio Emilia di quegli anni afferma che "risulterebbe che... professa idee socialistiche".
Il lasciata da V. Federici, ma, impossibilitato per motivi bellici a raggiungere Roma, ricoprì a Genova, nel 1943-44 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] tumulti che ne seguirono, furono poi ampiamente descritti dal G., alcuni anni dopo, in una conferenza tenuta al Circolo giuridico di Roma (Le Universale" (p. 319): gli eventi bellici avrebbero impresso un più accentuato orientamento nazionale alla ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] Lupi, canonico a Padova, un beneficio. Una quindicina d'anni più tardi lo troviamo già decisamente avviato, come altri cadetti 1403, in rappresentanza dei Viscontei, dopo alcuni episodi bellici che ebbero per il B. esito infelice, Francesco Novello ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] della clinica pediatrica di quella di Siena, che mantenne per due anni; quindi, dopo aver diretto dal 1941 al 1943 la clinica " (già funzionalmente limitato e gravemente provato dagli eventi bellici), il G. dedicò tutte le sue energie, promuovendo ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] e nel 1930 la Banca del piccolo credito novarese.
Negli anni Trenta, anche dopo la morte di Bernini cui subentrò alla presidenza di prima necessità ai propri dipendenti.
Al termine degli eventi bellici il G. lasciò la carica di direttore generale, ma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] padre, il quale visse tanto a lungo da premorirgli di appena tre anni, e fu assiduo non solo nel collegio, ma pure nel Consiglio dei all'alveo della grande politica, immune da coinvolgimenti bellici (la Repubblica allora guardava al Levante, e il ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] sua famiglia era tra le principali della città, annoverando in quegli anni vari membri che ricoprirono la carica di console ed essendo proprietaria di l'aspetto di una guerra civile con episodi bellici nel contado. Una prima scaramuccia terminò senza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] 1927), divennero rispettivamente medico chirurgo e architetto.
Sempre nei primi anni Venti, a Roma, fu assistente volontario al corso di , ma non più realizzato a causa degli eventi bellici (Canali).
Richiamato alle armi allo scoppio della seconda ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] , 1939). Nel 1890 raffigurò anche alcuni episodi bellici nella torre di San Martino della Battaglia (Desenzano , con una sessantina di quadri, studi e bozzetti eseguiti negli ultimi due anni in Cadore e Alto Adige (cfr. La Gazzetta di Venezia, 7 dic ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...