CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] lo spirito della tragedia rimane un fatto isolato: nella successiva (Il Volo di Dedalo), eludendo gli argomenti bellici ed adombrando allegoricamente il contemporaneo volo aerostatico sopra Parigi (cantato anche dal Monti), si prefiggerà infatti "di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] sempre a Palermo, tranne brevi soggiorni di studio, nel corso degli anni giovanili, a Roma e a Firenze; fu appunto a Firenze che Chiara, Mezzo busto di donna), molto danneggiati dagli eventi bellici del 1943.
Nessuna traccia è rimasta dell'attività di ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] le energie profuse in essa "per il spatio non interrotto d'anni vinti"; di qui, d'altra parte, "i dispendi", si lamentava più allarmanti e circostanziate sui "poderosi preparamenti" bellici dei Turchi lo sottrassero ben presto alle sue predilette ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] gli storici sui suoi precoci esordi, bisogna attendere gli anni della decorazione della chiesa suburbana di S. Giorgio (1690 centrale, che erano stati danneggiati irrúnediabilmente da eventi bellici (Mezzetti-Mattaliano, 1981, p. 63; Brisighella, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] padre si era stabilito da tempo.
Gli avvenimenti bellici seguiti alla rivolta del Vespro non risparmiarono neanche il Atene.
Guido infatti era morto all'età di soli ventotto anni senza lasciare figli. Come candidata alla successione si presentò oltre ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] urgente bisogno, somma che doveva essere prelevata dalle entrate dell'arcivescovo. Il sopravvenire degli avvenimenti bellici, negli anni successivi, aveva reso impossibile l'adempimento della disposizione, alla quale neppure successivamente il C. si ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] più importante e interessante è senza dubbio quella che comprende gli anni tra il 1703 e il 1706, epoca della guerra di Francesi a Torino nel 1706.
L'interesse meticoloso per gli eventi bellici, che portò la G. a registrare con cura i movimenti delle ...
Leggi Tutto
CARRESIO, Lodovico
Claudio Mutini
Nacque a Padova nel 1463, probabilmente da famiglia di umilissime condizioni. Conseguita la laurea in filosofia e in medicina, riuscì a guadagnarsi presto una notevole [...] sarebbero stati probabilmente esauditi prima, se gli avvenimenti bellici non avessero determinato la chiusura dell'università di la cattedra di medicina nell'università di Padova per circa ventidue anni, fino alla morte, che avvenne l'11 ag. 1539. ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] guerra mondiale come tenente di fanteria riportando ferite che gli costarono un'invalidità permanente. L'esperienza bellica gli ispirò negli anni successivi varie opere; ricordiamo fra queste La vampata (Municipio di Napoli) e Reticolati sotto il San ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] contraenti - senza riferirsi per altro alle conseguenze di eventi bellici anteriori alla stipulazione del contratto -, consentiva tra l'altro gli assassini e i furti erano aumentati negli anni precedenti in modo preoccupante -; si adoperò per ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...