CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] di poeta estemporaneo, che gli meritarono a soli sedici anni riscrizione all'Accademia Sebezia e all'Accademia Delfica, e andato in gran parte perduto in seguito agli ultimi avvenimenti bellici: tra quello che resta è di qualche interesse il ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] per tentato espatrio clandestino e il 5 marzo 1927 venne condannato a cinque anni di confino e tradotto a Lipari. Il 7 ag. 1927 venne accolto portavoce del regime - nel seguire gli eventi bellici mostrò talora una certa autonomia di giudizio, peraltro ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] Le Arti plastiche, 1º genn. 1925, p. 1) che in quegli anni risiedeva a Francoforte: dai suoi quadri il C. incise 33 acqueforti (Carrà, sequestrò i suoi rami per usarli come metallo a scopi bellici.
Nel 1915, infatti, si trasferì in Svizzera e vi ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] di Bologna conseguì il premio Forlanini per la migliore votazione dei sei anni di corso e il premio Vittorio Emanuele II per la sua tesi 1943-44, trovandosi lontano dalla Sardegna per gli eventi bellici, fu aggregato all'università di Roma, e svolse ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] il C. non solo conservò e protesse dai rischi bellici, ma riordinò compilandone l'inventario.
Nel 1910, ricorrendo il il progetto di gran lunga più importante da lui avviato negli ultimi anni di vita - pensato, desiderato e concepito sin dal 1907 - ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] reggimento Lancieri di Firenze di stanza a Ferrara.
"Fu in questi anni - osserva il Brignoli - che si precisò la scelta politica di , l'andamento sfavorevole per l'Italia degli eventi bellici rafforzò nel C. la convinzione che occorresse liquidare ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] di marina per il progresso delle scienze navali. Nel corso degli anni l'arma subì alcune modifiche studiate dall'E. o suggerite dalle prove per obbiettivo la difesa e l'offesa verso attacchi bellici via mare ("Protezione di navi per mezzo di camere ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] ambiente prediletto della Toscana e dell'Elba. Nei primi anni della sua carriera egli aveva molto viaggiato e aveva visitato il 9 sett. 1944, mentre intorno infuriavano i più accaniti scontri bellici.
Neppure il D., come già era avvenuto per il padre, ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] fu ispettore nelle scuole del Comune di Venezia e due anni dopo ebbe per sei mesi la direzione dell’Istituto tecnico romanzo per ragazzi Lillori. Fu invece interrotto dagli eventi bellici il progetto Le novelle degli alberi, ciclo di racconti che ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] federazione provinciale dei Fasci. Se i trascorsi bellici consentirono al L. di assumere mansioni dirigenziali di opere sulla montagna e sulla storia degli alpini. Negli ultimi anni Cinquanta si stabilì a Roma ove lavorò come consulente legale.
Il ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...