Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] un periodo di divisione delle reggenze durato più di quarant’anni. Per la prima volta non c’è nessuna alternativa nel 337 (in corrispondenza con i preparativi per la spedizione bellica contro i persiani), compaiono nuovamente delle monete di questo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del VII sec. a.C.). Con riferimento alle indagini condotte negli ultimi anni le fasi di vita più antiche della città sono state individuate sotto il sono sicuramente da imputare ad avvenimenti bellici, ma il progressivo interramento del porto ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] rovinati da condizioni atmosferiche infauste e dagli eventi bellici. Si comprende quindi agevolmente che non pochi fu celebrato il matrimonio di Enrico con Margherita, maggiore di sette anni, figlia di Leopoldo VI duca d'Austria e di Stiria. In ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] la metà degli iscritti è di età inferiore ai 23 anni. Non gli ex combattenti, ma la generazione postbellica viene Ministero degli Esteri), s'imboccava consapevolmente la via dei preparativi bellici; tuttavia, ancora nel 1937 (si veda il verbale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] anche come precettore del figlio, Eratostene aveva soggiornato molti anni ad Atene, dove aveva frequentato la Stoa e, un caso che proprio a Siracusa Archimede progettasse i suoi congegni bellici, su impulso e col patronato del signore della città, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di concedere in feudo il castrum di Finale Modenese per dieci anni all'E. ed ai di lui fratelli Rinaldo e Niccolò. L rilievo nei negoziati allora avviati, sotto la pressione degli eventi bellici, dai signori di Verona e di Vicenza in vista di ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] Costantino presenta, infatti, soltanto un annuncio di preparativi bellici contro i sasanidi, che non hanno luogo a I (270/2-273) e Wahram I (273-276), mentre gli anni della sua giovinezza e adolescenza lo vedono crescere in contemporanea al lungo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dell'acquisto di Siena, influì negativamente sui successivi sviluppi bellici e politici, già poco prima modificati dal passaggio del duca , subito dopo l'elezione di P. (e dopo anni e anni di paziente raccolta di dossiers, testimonianze e prove da ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] regno di Costantino in tutta la loro durata (rispettivamente 65 e 33 anni) e che affronta la sua adesione al cristianesimo a Roma sotto l caso del Botaniata l’accento è posto sui successi bellici e sul ruolo militare del sovrano guerriero. La ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] militare. Il Grande Elettore, che aveva vissuto personalmente le calamità della guerra dei Trent'anni, divenne il fondatore dell'assolutismo prussiano, della potenza bellica e della burocrazia prussiana, di cui il paese aveva bisogno. Il problema era ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...