FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] sua famiglia era tra le principali della città, annoverando in quegli anni vari membri che ricoprirono la carica di console ed essendo proprietaria di l'aspetto di una guerra civile con episodi bellici nel contado. Una prima scaramuccia terminò senza ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] le energie profuse in essa "per il spatio non interrotto d'anni vinti"; di qui, d'altra parte, "i dispendi", si lamentava più allarmanti e circostanziate sui "poderosi preparamenti" bellici dei Turchi lo sottrassero ben presto alle sue predilette ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] padre si era stabilito da tempo.
Gli avvenimenti bellici seguiti alla rivolta del Vespro non risparmiarono neanche il Atene.
Guido infatti era morto all'età di soli ventotto anni senza lasciare figli. Come candidata alla successione si presentò oltre ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] contraenti - senza riferirsi per altro alle conseguenze di eventi bellici anteriori alla stipulazione del contratto -, consentiva tra l'altro gli assassini e i furti erano aumentati negli anni precedenti in modo preoccupante -; si adoperò per ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] parte della milizia cittadina. Nel corso degli eventi bellici che interessarono il territorio senese intorno al 1230 fu finanziamento dell'abbazia di S. Antimo (1227).
Sin dai primi anni del secolo il G. risulta proprietario di terreni situati a una ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] paterne come uomo di mare e soprattutto come combattente per la causa risorgimentale - per partecipare agli eventi bellici che si svolsero nell'alto Adriatico. Successivamente, nel gennaio 1849, raggiunse Garibaldi - che stava organizzando a Macerata ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] . Rientrato a Venezia, fu, per i suoi meriti bellici, eletto senatore.
Nel 1574 il B. fu provveditore al senza poter vedere compiuta l'opera, alla quale aveva dedicato gli ultimi anni della sua esistenza. La prima pietra del tempio era stata posta il ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] frastuono provocato dalle esplosioni. Il passaggio all’impiego bellico fu però abbastanza rapido. Dell’uso della grandi strutture edilizie ormai fatiscenti.
Negli ultimi cinquanta anni sono apparsi nuovi prodotti esplosivi, dagli effetti ancora ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...