(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] dell'uso di armi nucleari da parte dei paesi possessori. Due anni dopo, con il Trattato di Rarotonga (6 agosto 1985), venne , proponendo tra l'altro l'effettiva distruzione dei mezzi bellici in sovrappiù, l'inclusione nella trattativa di tutti gli ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] lotta antitedesca, anche se, sempre per esigenze belliche, crescevano i ritmi di lavoro nei settori rimasti presenza media e permanente di prigionieri lungo un arco di quindici anni; un'altra valutazione ritiene i detenuti crescere da due milioni nel ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] la mortalità infantile sia molto elevata e in questi ultimi anni il decesso per malattie infettive e tubercolosi risulti doppio rispetto nuovo grande bacino di carenaggio, interrotta a causa degli eventi bellici (v. in questa seconda App., I, p. 349). ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] risorsa del paese rimane il petrolio. Anche in questo caso l'andamento della produzione ha risentito degli eventi bellici che hanno interessato l'I. negli anni Ottanta e Novanta: dai 168 milioni di t estratti nel 1979, infatti, si è passati nel 1991 ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] ex Iugoslavia, che di fatto si è protratta per tutti gli anni Novanta, impedendo il transito via terra, ha accentuato la dipendenza : Storia). Il riacutizzarsi di tale questione e gli eventi bellici che ne sono seguiti nei primi mesi del 1999 hanno ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] contestazione furono isolate o soffocate.
Soprattutto negli anni di massima espansione della presenza militare dell di sviluppo né ai fini della pacificazione degli innumerevoli focolai bellici, e quindi entrò in crisi proprio per i contraccolpi di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] vita per indigenza o per malattie o a seguito degli eventi bellici che hanno sconvolto il Paese a partire dal 1996. Inoltre sconvolto tutta la regione dei Grandi Laghi nel corso degli anni Novanta (in primo luogo il genocidio ruandese).
Nell'estate ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] . nel 2003, per le altre città sono ferme a ben venti anni prima. Nell'ottobre 2002 è stata adottata una nuova moneta nazionale, chiamata il quadro economico del Paese, condizionato dagli eventi bellici e politici successivi al 2001, rimane in una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] investimenti stranieri diretti hanno superato i 10 miliardi di dollari in dieci anni.
Il tasso di crescita è salito dall'1,3% del 2000 fino isole settentrionali, zone al di fuori degli avvenimenti bellici. Dopo la fine del conflitto i flussi sono ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] della guerra), hanno perso d'importanza a causa degli eventi bellici, delle alluvioni del 1997 e di un nuovo regime dei e ripristinata la libertà di movimento della popolazione, da anni impedita dalla divisione della città in zone controllate dalle ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...