App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] 1975). Di contro nel Golan, dopo una pausa nell'attività bellica, gli scontri ripresero con un confronto d'usura sulle pendici andavano gli episodi di violenza e sconfinamento reiterati per anni lungo la frontiera libanese; così pure la creazione da ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] del 9%) alla prevalenza della emigrazione sulla immigrazione. Le correnti migratorie, profondamente turbate dagli eventi bellici, si sono mantenute notevoli anche negli anni più recenti. L'emigrazione permanente, fino al 1930, era diretta per il 54,7 ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] transito) da parte statunitense si sono aggiunti i danni bellici (stimati a circa la metà del prodotto interno lordo) statunitensi (Washington chiedeva un patto per almeno una dozzina di anni e il riconoscimento esplicito per le sue truppe di un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] minerarie non energetiche si limitano ai fosfati.
Negli anni Venti e Trenta si erano già affermate attività drammaturgia con A. Jakobson. La prosa tratta temi ispirati agli avvenimenti bellici, e ne sono esponenti di rilievo E. Mennik (1906-1966) ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] distribuiti in villaggi rurali, in seguito agli eventi bellici che hanno travagliato la regione fino al 1975 e spese sociali, ma dal 1992 l'inflazione, che alla fine degli anni Ottanta aveva raggiunto il 300%, si è radicalmente ridimensionata. Il V. ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] il corridoio polacco, in cambio della proroga per 25 anni del patto tedesco-polacco del 1934 e della garanzia tedesca la costituzione di un campo trincerato; uomini e mezzi bellici furono requisiti ed affluirono anche volontarî dalla Germania in ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] la loro posizione geografica, gli E. A. U. sono rimasti coinvolti negli avvenimenti bellici, che, nel corso degli anni Ottanta e all'inizio degli anni Novanta, hanno interessato la regione; in particolare, lo sforzo finanziario sostenuto durante la ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] la speranza di vita alla nascita era pari a 56,5 anni, il tasso di alfabetizzazione degli adulti al 60,9%, il reddito continui spostamenti a cui sono stati costretti gli abitanti dagli eventi bellici. Alla fine del 2004 è stato stimato che nel Sud ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] ha aumentato di sette volte la sua popolazione negli ultimi cinquant'anni. Nessun altro centro abitato tocca i 10.000 ab. e aveva stipulato nel 1918 con la Danimarca. Gli avvenimenti bellici dell'aprile 1940 resero però più urgente la revisione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il papa non accordò il permesso di levare la decima per tre anni in tutti i territori imperiali d'Oltralpe, versò 200.000 fiorini come Malaga. Il re, non interrompendo il suo piano bellico diretto contro la Sicilia, reagì chiudendo il tribunale della ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...