BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] II di Prussia, perché voci allarmanti su preparativi bellici prussiani erano giunte a Vienna. Egli si accorse nella sua città natale come "vicario imperiale per l'Italia" per gli ultimi anni della sua vita.
Morì a Pavia il 30 dic. 1774.
Fonti eBibl.: ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] 6]). L'intera narrazione è infatti scandita da allusioni a fatti bellici contemporanei, e il primo libro si interrompe per l'inizio di del 1532, più volte ripresa anche da altri stampatori negli anni successivi: sua è la tavola di Notazioni, che, in ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] d. del 10 ott. 1892 venne nominato senatore.
Nei primi anni della sua carriera politica militò tra le fila dell'opposizione di assai avanzata non poté essere impiegato in compiti bellici operativi, ma ne vennero tuttavia ampiamente utilizzate le ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] riflessioni estetiche e della sua attività di critico.
Negli anni precedenti la prima guerra mondiale e durante il conflitto, rallentò sensibilmente (anche per la sua diretta partecipazione agli eventi bellici, cfr. Tempo di ricordi, pp. 60-122), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] De Derichs a Bruxelles e quindi a Berlino, dove stettero due anni e mezzo.
Della moglie di De Derichs il G. eseguì un presso S. Anna e andò distrutto nel 1944 a seguito degli eventi bellici.
I contatti del G. con la corte russa sono documentati dal ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] 11 ott. 1608 dove si afferma che il pittore era deceduto a sessant'anni: in ogni caso il 1548 era stato assunto come data di nascita da d'organo del duomo di Milano.
Dopo gli ultimi eventi bellici sussistono in situ la Natività di Cristo e una parte ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] e pubblicati da colleghi, amici e ammiratori a celebrare i 40 anni del suo insegnamento universitario, Roma 1940, p. 155 n. 2 cui XVIII volume fu ultimato solo nel 1922, sia per gli eventi bellici, cui, come s'è accennato, lo stesso G. partecipò, sia ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] prendendo parte alla battaglia di Lepanto. Per quattordici anni combatté nelle Fiandre e in Francia agli ordini di alcuni mesi delle armate di Enrico di Borbone. I trascorsi bellici e l'esperienza acquisita nella lunga milizia all'estero furono ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] entrambi i diritti, entrò nell'Ordine dei teatini. Dieci anni dopo fu nominato protonotario apostolico dell'Ordine dei parrecipanti e, dei cantoni con Francia e Spagna, sugli avvenimenti bellici in Alsazia e Lorena, sullo svolgimento delle numerose ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Milano - partecipò alle mostre organizzate sul tema bellico dalla Famiglia artistica nel novembre del 1915 (Esposizione la Banca generale dei crediti (1959); e quelle bergamasche, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, per il cinema S. Marco, per la Banca ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...