• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Astronomia [15]
Storia dell astronomia [9]
Computo del tempo [7]
Storia [6]
Fisica [7]
Religioni [6]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Matematica [5]
Geofisica [4]
Storia della fisica [4]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] calendario invariante hanno inizio qui, perché questo 'anno variabile' che cominciava al nīrūz constava di 365 giorni interi; gli anni bisestili non rientravano dunque nel computo. Il primo giorno di nīrūz si spostava pertanto di più di tre mesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Contagio

Universo del Corpo (1999)

Contagio Riccardo De Sanctis e Augusto Panà Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] della grande peste, si vede in cielo una grande spada fiammeggiante. Altre volte la colpa delle pestilenze è degli anni bisestili o delle eclissi, quando non si accusano ebrei, lebbrosi e zingari, spesso vittime innocenti della collera popolare. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – MALATTIE ESANTEMATICHE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CORPUS HIPPOCRATICUM – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contagio (2)
Mostra Tutti

Cosmologia e astronomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] , per recuperare il ritardo accumulato, che il giorno successivo al 4 ottobre sarebbe stato non il 5, ma il 15 ottobre 1582. Decide inoltre di sopprimere tre anni bisestili ogni 400, in modo da averne 97 e non 100. La scelta è di sopprimere il giorno ... Leggi Tutto

MASTROFINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROFINI, Marco Donato Tamblè – Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli. Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] il calendario, stabilizzando i giorni dell’anno in modo che, grazie a un giorno intercalare privo di nome (due negli anni bisestili) restassero fisse le domeniche e i giorni festivi, compresa la Pasqua, da porsi al 2 aprile, secondo l’indicazione del ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – ALESSANDRO IL GRANDE – POESIA DIDASCALICA – QUINTO CURZIO RUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROFINI, Marco (2)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFANZIA (XIX, p. 188) Giovanna Dompè L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] rilievo quella ancora in corso di propaganda per una "Giornata mondiale del bambino" da tenersi il 29 febbraio degli anni bisestili, nella quale ognuno dovrebbe versare in pro' dell'Opera il guadagno di un giorno lavorativo. L'Associazione benefica ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARINELLA – ANNI BISESTILI – MONTEROTONDO – STATI UNITI – DANIMARCA

SAROS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAROS Pio Luigi Emanuelli . Periodo di 232 mesi lunari, pari a 18 anni e 11 giorni, secondo il quale le eclissi di Sole e dì Luna si succedono nel tempo. Sembra che sia stato conosciuto dai Caldei parecchi [...] e 10 o 11 giorni a seconda che nell'intervallo stesso si sono avuti 4 0 5 anni bisestili. Ma i luoghi della Terra, da cui le eclissi, che si succedono in accordo a questo periodo, sono visibili, non sono i medesimi, e così pure non sono rigorosamente ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] A ad H; ai primi sette giorni dell'anno assegnarono le lettere da A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo l'antica pratica romana il 24 e il 25 febbraio erano chiamati nella stessa maniera, ante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] tavole cronologiche (per es., l'uso dell'era spagnola, 38 a.C. o l'inserimento del giorno intercalare negli anni bisestili alla fine di dicembre secondo il costume mozarabico) e alle tavole del moto medio (al-Ḫwārizmī aveva utilizzato il calendario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 'neutro', poniamo dedicato alla pace e, per il quarto di giorno, adottando un meccanismo simile a quello degli anni bisestili della riforma gregoriana. Effettivamente, una proposta in questo senso è stata avanzata in sede ONU da tempo. Allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] anno civile e astronomico, il nuovo calendario avrebbe ammesso un’eccezione alla cadenza quadriennale degli anni bisestili, eliminando tre anni bisestili ogni cento, scelti tra quelli ‘centennali’ non esattamente divisibili per 400. I cicli lunari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
biṡestile
bisestile biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
biṡèsto
bisesto biṡèsto (o bissèsto) s. m. e agg. [dal lat. tardo bisextus «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo, cioè il 24 febbraio]. – 1. s. m. Il giorno (29 febbraio)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali