• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16114 risultati
Tutti i risultati [16114]
Biografie [5176]
Arti visive [2070]
Storia [1622]
Diritto [1291]
Religioni [992]
Letteratura [984]
Archeologia [996]
Medicina [561]
Cinema [602]
Fisica [508]

numerali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] quasi quattro miliardi di persone (6) Proxima Centauri dista dalla Terra ben quaranta bilioni di km, ovvero 4,3 anni luce I numerali cardinali sono generalmente aggettivi, ma possono essere adoperati come nomi veri e propri, quando: (a) indicano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CONCILIO VATICANO II – VITTORIO EMANUELE II – LINGUISTICA STORICA

Nuovi sistemi solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nuovi sistemi solari Giovanni F. Bignami Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] quindi molto vicine, gli eventi di lente gravitazionale ci permettono di vedere stelle distanti diverse migliaia di anni luce. I pianeti extrasolari potrebbero essere rivelati anche misurando direttamente gli spostamenti della stella dovuti alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ANALISI SPETTROSCOPICA – EVOLUZIONE DELLA VITA – LENTE GRAVITAZIONALE – RISOLUZIONE ANGOLARE

colloquiale, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] lo so sono ancora in una fase iniziale? (12) A: ma infatti ahah la Luciana sai che la Luciana non la sento da anni luce? B: e io anche sono incasinata cioè eh ’sta storia delle lezioni ti ti incasina un casino un sacco Frequenti sono anche gli usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONGIUNZIONI COORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

cielo e costellazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cielo e costellazioni Lara Albanese Disegni fra le stelle Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] , ma ha una sua profondità! Per esempio nella costellazione di Orione Bellatrix dista da noi circa 240 anni luce, mentre Alnilam è lontana ben 1.340 anni luce. Se noi facessimo un viaggio nello spazio e guardassimo queste stesse stelle da un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – MOTO DI RIVOLUZIONE – CERCHIO MASSIMO – ORSA MAGGIORE – CANE MAGGIORE

Donatello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] viene interpellato in tre occasioni nel giro di una decina d’anni. L’opera più nota realizzata per Orsanmichele è il San fatto di contrappunti compositivi e decorativi è lontano anni luce anche dalle due opere commissionate direttamente da Cosimo ... Leggi Tutto

Stelle e nebulose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] e trovare un sensibile effetto parallattico. Le misurazioni ottenute da Bessel consentono di accertare che 61 Cygni dista dalla Terra circa 10,9 anni luce. Nel 1839, un anno dopo le misurazioni di Bessel, Otto Struve ricava la distanza di Vega (11,2 ... Leggi Tutto

banca dati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banca dati Nicola Nosengo La cassaforte delle informazioni Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] per svolgere al meglio il proprio lavoro, sia per permettere ad altri di accedere a informazioni importanti. Ormai da diversi anni quasi tutti gli enti stanno trasformando i loro archivi cartacei in archivi digitali. I vantaggi sono tanti. Una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA – MATEMATICA – HARD DISK – BANCOMAT – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca dati (5)
Mostra Tutti

Il realismo magico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel primo dopoguerra alcuni artisti di Monaco, influenzati dalle esperienze del [...] resa pittorica iper-reale sfociano paradossalmente in una sfera sur-reale. È evidente quindi che questo nuovo realismo si allontana anni luce da quello corrente; la realtà rappresentata su queste tele non è quella esistente nel mondo, ma una seconda ... Leggi Tutto

Misurare le stelle al tempo di Gaia

Il Libro dell'Anno 2013

Patrizia Caraveo Misurare le stelle al tempo di Gaia La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] rocciosi, tipo Nettuno, orbitanti nella zona di abitabilità delle nane rosse, entro un raggio di 25 pc (circa 80 anni luce). Certo, lontani per cercare di stabilire una comunicazione, ma pur sempre nel nostro vicinato galattico. Non c’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – GRAVITÀ SUPERFICIALE – POPOLAZIONE STELLARE – PIANETI EXTRASOLARI – ENERGIA ELETTRICA

HOWARD, Trevor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howard, Trevor Luigi Guarnieri Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] estrema finezza il ruolo del vecchio collezionista Yoshka Poliakeff nell'apologo fantascientifico Les années-lumière (1981; Gli anni luce) dello svizzero Alain Tanner, mentre fu poi il giu-dice Broomfield nel kolossal epico-biografico Gandhi (1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – RICHARD ATTENBOROUGH – LUCHINO VISCONTI – MICHAEL ANDERSON – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD, Trevor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1612
Vocabolario
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali