Tanner, Alain
Giuseppe Gariazzzo
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Tra i più significativi cineasti del suo Paese, ha elaborato un complesso percorso artistico nel [...] , dell'erranza. Nel 1981 ha vinto il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes con Les années lumière (Gli anniluce).
Figlio di un pittore e di un'attrice, nel 1951 fondò a Ginevra, insieme a Claude Goretta, il Ciné-club universitaire ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] mondiale ricalcando lo schema adottato durante il precedente a. geofisico internazionale (v. sopra). ◆ [MTR] [ASF] A.-luce (pl. anni-luce): unità di distanza (abbrev. a.-l.), di uso quasi esclusivamente astronomico e astrofisico, pari alla distanza ...
Leggi Tutto
Cigno
Cigno [Lat. Cygnus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cyg (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); si trova in piena Via Lattea tra l'Aquila e la [...] Cygni), una delle più belle doppie del cielo; partic. nota è anche la doppia 61 Cygni perché è una delle stelle più vicine (11 anni-luce) e la prima di cui si sia misurata la distanza (F.W. Bessel, 1838). La stella P Cygni, una nova esplosa nel 1600 ...
Leggi Tutto
Chioma di Berenice
Chiòma di Berenice [Lat. Coma Berenices, in onore della regina d'Egitto Berenice II] [ASF] Antica costellazione boreale di sette stelle visibili a occhio nudo (le sette Lesbie dell'antichità), [...] in coordinate celesti → costellazione); copre una zona ricchissima di stelle e di galassie, di cui la maggioranza (circa 800) costituisce un ammasso di galassie, del diametro apparente di 2°, a una distanza dell'ordine di 260 milioni di anni-luce. ...
Leggi Tutto
Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] riflessione (o n. diffuse lucide), che si limitano a diffondere la luce della stella che le illumina e n. a emissione, che assorbono la che la loro età vari fra qualche migliaio di anni e ∼30.000 anni. Il quadro delineato non è scevro da incertezze. ...
Leggi Tutto
SUPERGALASSIE
Lucio Gialanella
. Sotto la voce nebulose (XXIV, p. 480) è accennato al fatto che in certe regioni del cielo (Chioma di Berenice, Vergine, Perseo, ecc.) esistono gruppi di nebule addensate [...] (M. 100). La distanza di questa supergalassia va dai sei ai centoquaranta milioni di anni-luce; le dimensioni del gruppo principale supererebbero il milione di anni-luce.
La supergalassia della Chioma di Berenice è composta a sua volta di due gruppi ...
Leggi Tutto
SCHÉDIR
. Stella α della costellazione di Cassiopea. È una variabile irregolare la cui luce varia da 2.M1 a 2.M6. Il suo spettro è G7, e il suo moto annuale 0″,060. La sua parallasse è di 0″,020 e corrisponde [...] a 160 anniluce. ...
Leggi Tutto
PLEIADI
Pio Luigi EMANUELLI
Giulio GIANNELLI
. È il ben noto gruppo di stelle, conosciuto con il nome popolare di "gallinelle". Esso è costituito da nove stelle principali chiamate: Halcyon (3M.0), [...] (0″.048 in direzione 156°), e dal loro spettro che è molto simile. Il gruppo dista dalla Terra circa 500 anni di luce. Tutta la plaga celeste delle Pleiadi è disseminata di materia nebulosa, le cui parti più dense si trovano in corrispondenza delle ...
Leggi Tutto
VIRGO
Pio Luigi Emanuelli
. Costellazione zodiacale; creata dagli antichi per rappresentare la dea Cerere. Viene ordinariamente rappresentata sulle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. [...] La sua stella principale è Spiga (α Virginis) di grandezza 1M,2 la cui distanza è di circa 190 anni di luce. In questa costellazione si trova un gran numero di nebulose extra-galattiche, la cui densità e distribuzione è stata studiaia da H. Shapley. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di avventure che lo consacrano come uno dei più interessanti e poliedrici operatori culturali di una specie nuova, lontana anniluce dai modelli degli Algarotti o dei conoscitori eruditi di tipo letterario di fine Sette e primissimo Ottocento, ma ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...