La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 anniluce dalla Terra, con un diametro di 6000 miliardi di km e con al centro una protostella con una massa 35 volte ca ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] obsoleta modo per vetustatem redivivo cultu insigniuntur, sed illa ipsa quae antea magnificentissima putabantur, nunc anniluce fulgentia indecoram maiorum parsimoniam prodiderunt»104.
A questa serie di importanti ristrutturazioni si potrebbe forse ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] Galassia, R0, per la quale si è adottato il valore standard di 10 kpc (1 kpc = 1.000 pc = 3.262 anniluce), la velocità di rotazione può essere determinata direttamente dallo stesso profilo della velocità della riga a 21 cm. Come indicato nella fig ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] puntualmente si osserva consultando l'elenco dei più di 100 pianeti scoperti fino a oggi, osservando stelle distanti fino a 100 anniluce dal Sole. La massa di questi pianeti oscilla tra qualche decimo e qualche decina di masse gioviane, ma la loro ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] incremento di isolamento dal reale intorno sociale (Moira Melis, guidapsicologi.it, 20 ottobre 2013, ‘Psicopatologie’).
• […] anniluce dal nostro tecnologico 2014, dove si whatsappano le scarpe in vetrina per condividere eventualmente la scelta dell ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] nel vuoto.
Guardando il passato
La stella Proxima Centauri dista dalla Terra 4,2 anniluce: dunque da quella stella un raggio di luce impiega più di 4 anni per arrivare fino a noi. Questo vuol dire che dalla Terra vediamo cosa stava accadendo su ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] materiali naturali o, per es., alle stoffe africane, un ritorno degli anni Cinquanta, e così via, mentre di volta in volta viene stabilito stelle e strisce’). Questa complessità e varietà è lontana anniluce dagli «orli sopra il ginocchio» che «Elle» ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] al centro della nostra galassia, a circa 25.000 anniluce di distanza dalla Terra. Altre importanti nubi oscure sono ragioni la stessa esistenza delle molecole di idrogeno rappresentò per anni un vero e proprio puzzle. Di fatto le nubi interstellari ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] può essere facilmente stimato, a partire dalla sua dimensione di circa 380.000 anniluce e dal fatto che lo si osserva da una distanza di circa 14 miliardi di anniluce (corrispondente all’età dell’Universo) e dopo un’espansione dello spazio di circa ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] grande precisione fino all’Ammasso della Vergine, a 20 milioni di parsec dal Sole (un parsec corrisponde a 3,26 anniluce), studiando una classe di stelle variabili dette Cefeidi. Infatti, dalla misura del periodo di variabilità (da 1 a 100 giorni ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...