Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] a vedere molte delle galassie che si trovano nell'Universo. La più vicina è la galassia di Andromeda , lontana 2 milioni di anniluce. La galassia di Andromeda è l'unica che si può vedere dal nostro emisfero a occhio nudo o, meglio ancora, con un ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] , dalle imponderabili possibilità di progetto e distante anniluce dalla vecchia tipografia. Da qui, si estenderà quanto il digitale abbia oggi superato le griglie quadrettate tipiche degli anni Ottanta del 20° sec., conserva ancora un certo ‘sapore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Terra. È quanto puntualmente vediamo nell'elenco dei circa 100 pianeti scoperti fino a oggi, osservando stelle fino a 100 anniluce dal Sole. La loro massa oscilla tra qualche decimo e qualche decina di masse gioviane ma la loro distanza dalla stella ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] I tentativi consumati in ambito accademico e poi ripresi in ambito comunitario sono oggetto di ampio dibattito.
Siamo distanti anniluce dal dibattito nella cultura giuridica francese o in quella anglo-americana, nel senso che il nostro tempo ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] distanza stellare di 657.700 raggi orbitali terrestri, il valore moderno, tuttavia, corrisponde a 690.000 raggi orbitali terrestri, vale a dire 10,9 anniluce (3,34 parsec ca.). Se però si considera che questo valore fu stabilito soltanto quasi cento ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] 309 euro; e il secondo con la reclusione da tre mesi a tre anni, salvo che non ricorrano le aggravanti dell’art. 583 c.p.); mentre lesioni aggravate, il quadro sanzionatorio appare lontano anniluce dal rigore preteso in sede internazionale. Tanto ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] per una carriera prestigiosa.
Ancora nel 1959, si distinse per altre due interpretazioni di rilievo, in personaggi distanti anniluce l’uno dall’altro: in L’impiegato di Gianni Puccini una zelante manager con idee moderne rivoluzionarie di marketing ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] letture parallele. Ludmilla chiude il suo libro, spegne la sua luce, abbandona il capo sul guanciale, dice: “Spegni anche tu. un essere o di un organismo diverso, depositario, lungo anniluce e galassie, della “memoria del mondo”.
L’interesse di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] guerra, e dall’altra, con la scarna modernità delle proprie versioni, proponeva un Rilke ‘nuovo’, lontano anniluce tanto dallo stile ‘dannunziano’ delle traduzioni di Vincenzo Errante, quanto, e soprattutto, dalla autorappresentazione anche ‘poetica ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Gaetano Salvemini di tenere le sue lezioni.
In quegli anni giovanili, Pavolini coltivava la politica e scriveva su senso di superiorità verso gli autoctoni, considerati come distanti anniluce dai colonizzatori europei.
Dopo la fine della guerra, ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...