Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] del cielo e da una distanza di circa 3000 h–1 megaparsec (un megaparsec, o Mpc, è pari a più di tre milioni di anni-luce), dove h è la costante di Hubble in unità di Ho=100 km/s/Mpc. Questa distanza costituisce il nostro orizzonte osservabile, cioè ...
Leggi Tutto
Stella α della costellazione dei Gemelli, di grandezza 1,6 e tipo spettrale Ao. È una delle più belle stelle doppie, costituita da due componenti di grandezza rispettiva 2,0 e 2,9, entrambe di colore bianco, [...] che sono a loro volta stelle doppie spettroscopiche. Dista dal Sole 45,6 anniluce. ...
Leggi Tutto
La stella più vicina al Sole (da cui il nome); ha grandezza apparente 11,3, distanza 4,27 anniluce; si trova nella costellazione del Centauro e forma un sistema multiplo con α Centauri (a sua volta binaria, [...] ➔ centauro), considerata fino al 1915 come la stella più vicina ...
Leggi Tutto
Nome della stella principale della costellazione della Corona boreale (α Coronae borealis), stella variabile a eclisse tipo Algol (grandezza 2,3-2,4), di classe spettrale A0 e distanza 60 anni-luce. ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...