• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16114 risultati
Tutti i risultati [16114]
Biografie [5176]
Arti visive [2070]
Storia [1622]
Diritto [1291]
Religioni [992]
Letteratura [984]
Archeologia [996]
Medicina [561]
Cinema [602]
Fisica [508]

pianeta

Enciclopedia on line

Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] ma in un tempo assai breve (circa un milione di anni) deve avere assunto quella di un disco appiattito, centrato intorno cercare in questo caso? Idealmente, l’analisi spettroscopica della luce riflessa dal pianeta è il metodo di indagine più potente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – OCCULTAZIONE STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

cosmologia

Enciclopedia on line

Astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] , ρE la densita di energia del vuoto e c la velocita della luce. Assumere Λ ǂ 0 equivale ad attribuire un’energia non nulla allo modello l’eta dell’Universo sarebbe di circa 7 miliardi di anni, un valore che e in buon accordo con le valutazioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

Via Lattea

Enciclopedia on line

(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] 1949, W.A. Hiltner e J.S. Hall scoprirono che la luce di molte stelle è polarizzata e che il suo grado di polarizzazione Si pensa che la V. abbia un’età di 13 miliardi di anni, assai vicina, cioè, a quella dei più antichi ammassi globulari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASSE DI ROTAZIONE – CERCHIO MASSIMO – EFFETTO DOPPLER – MATERIA OSCURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] ; si tratta di distanze enormi che la luce impiega milioni d'anni a percorrere, e di velocità enormi che venti volte la distanza Terra-Sole e gli gira intorno con un periodo di 50 anni; le masse dei due corpi sono: quella di Sirio A 2,56 volte la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

GRAVITAZIONALI, ONDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAVITAZIONALI, ONDE Guido Pizzella . Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] luce. L'aggettivo "trasversale" si riferisce al fatto che tale campo determina sui corpi materiali che incontra sul da limitare la vita dell'universo attualmente conosciuto a solo 108 anni. Peraltro il risultato del Weber non è stato ancora ritrovato ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CONDIZIONE AL CONTORNO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE – TENSORE SIMMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONALI, ONDE (2)
Mostra Tutti

WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WEB. Paolo Marocco - Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] a un ritmo mai visto in precedenza. Circa 500 milioni di anni fa, la chimica dei mari sarebbe cambiata permettendo agli animali una e nell’opacità informativa, costringendo inevitabilmente a fare luce. Più in generale, si può dire che quando ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – ALBERT-LÁSZLÓ BARABÁSI – FILOSOFIA DELLA MENTE – PRINCIPI DI DINAMICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

ORIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIONE (Orion) Pio Luigi Emanuelli Una delle più belle costellazioni, situata in prossimità dell'equatore celeste, fra + 20° e − 10° di declinazione. La sua stella principale è Betelgeuse (1M,2); poi [...] a testa di cavallo, al Sud della stella ζ. La M. 42 è un composto di gas in movimento interno, lontana circa 1.800 anni di luce, e dotata di una velocità radiale di + 16 km. al secondo. La nebulosa oscura a testa di cavallo è la più cospicua, nel suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIONE (2)
Mostra Tutti

ANDROMEDA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Costellazione dell'emisfero boreale. È personificata da una donna con le braccia distese, e incatenata per i polsi. Le stelle di questa costellazione visibili ad occhio nudo) sono 23 secondo Tolomeo [...] , 66 secondo Flamsteed. Sono da notarsi in questa costellazione la famosa nebulosa spirale che si ritiene distante dalla Terra circa 700 mila anni di luce, e la stella doppia γ le cui componenti (2a,3 e 5a,1, Δ = 10.″5) sono l'una di color arancio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – TYCHO BRAHE – LE STELLE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROMEDA (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Bruno Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bruno Benedetto Luisa Bonolis ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] e studiare particelle dotate di velocità prossime a quelle della luce, la cui origine è tuttora sconosciuta. A Padova, oltre prima sorgente extrasolare di raggi X a circa 9000 anni luce dalla Terra. Questo esperimento spaziale inaugurava l’astronomia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Bruno Benedetto (4)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] nube primordiale. In origine, la nube dalla quale si formò il sistema solare aveva probabilmente un raggio di 0,3 anni luce, pari a 3×1012 km. Il suo collasso gravitazionale dinamico iniziale provocò l'aumento della temperatura e dell'opacità fino ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1612
Vocabolario
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali