La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] radio che risulta essere il più grande oggetto celeste mai osservato, con una dimensione massima di ben 18,6 milioni di anniluce.
Il più grande telescopio nel mondo. Nel mese di novembre entra in funzione presso Zelunchukskaya, a 2070 m di quota ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] simile ancora più intensa (la sua luminosità è un milione di volte quella del Sole), del diametro di 2,5 anniluce soltanto; inoltre, si scopre che il centro della Galassia emette raggi gamma.
Misurato il flusso dei neutrini solari. Il rivelatore ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] per il momento il valore δ≃10-4, ne consegue che i raggi cosmici sono pervenuti a noi da distanze minori di 300 anniluce. Se, come vedremo più avanti, i raggi cosmici si sono originati in esplosioni di supernove, allora ci si aspetta che solo una o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Filadelfia, scopre, dai dati del grande radiotelescopio di Arecibo, a Puerto Rico, due pulsar nella costellazione della Vergine a 3000 anniluce ca. dalla Terra. Una di queste ha due e forse tre satelliti, che sarebbero i primi pianeti a essere stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] accelerando l'espansione, come risulta da misure sulla velocità di galassie a distanze comprese fra uno e due miliardi di anniluce.
Prima di queste osservazioni si riteneva che la densità di materia, visibile e oscura, contribuisse circa a 0,35÷0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] , inoltre, in grado di ottenere una buona stima della distanza di queste galassie dalla Terra, pari a circa 285.000 anniluce, distanza di gran lunga maggiore del massimo valore attribuito al raggio della nostra Galassia da Harlow Shapley (1885-1972 ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] la Via Lattea, e di ammassi che contengono fino a qualche migliaio di membri e si estendono per molti milioni di anni-luce. Gli ammassi a loro volta si raggruppano in superammassi, ed è difficile stabilire i confini fra un superammasso e un altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] qualche 'aggiustamento' che Huygens concluse che Sirio si trova a 27.664 unità astronomiche (0,4 anni-luce ca., contro il valore vero di 8,7 anni-luce).
Una tecnica alternativa era stata proposta da James Gregory nel 1668 in un trattato di geometria ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] poté stimare la distanza del Sole dal centro. Il risultato da lui ottenuto era di 45.000 anni-luce, cioè assai vicino al valore moderno di 30.000 anni-luce, o 10 chiloparsec (kpc). Il modello di Shapley di un sistema galattico molto appiattito con il ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] (Peebles, 1980; 1993), dove lMpc = 3,26.10⁶ anni-luce. Il raggio dell'Universo intero è di circa 4000 Mpc, N = τ-a, con a =2,1 e τmedio = 20 milioni di anni.
3. Lo spettro di potenza (scomposizione in armoniche) per la frequenza delle estinzioni ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...