Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] tre mesi dalla professione solenne nel 1973, a soli trentasei anni, fu eletto provinciale dei Gesuiti dell’Argentina per poi essere in armonia con lo stile gesuita del discernimento alla luce dello Spirito che tende ad unire, non del confronto ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] chi l’ha fatta, specie se valutata ex post e a distanza di anni (aspetto che, per ovvie ragioni, vale soprattutto per gli aderenti al matureranno lentamente e potranno infine venire alla luce nuove idee, nuovi programmi, nuovi partiti politici ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] coloniale, l’antropologia e l’etnologia. Così, in questi anni, nasce l’orgoglio nero e ci si oppone fermamente alla politica letteratura tradizionale sia stata il principio che ha dato la luce a comunità coese.Sono entrate nella storia le mura del ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] in apertura del conclave e rivolta ai cardinali elettori.Alla luce di queste caratteristiche di massima e ben consci che la dottrina morale della Chiesa.5. Cardinale Pietro Parolin (70 anni). Segretario di Stato sino alla morte di papa Francesco, è ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] 24 della Costituzione.È risaputo – e purtroppo lo è da molti anni – che il sistema giudiziario italiano non è efficiente: l’Italia è nel processo (avvocati e consulenti, in primis) alla luce di un principio di lealtà digitale, prevedendo una serie ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] del 2016, anno che finora ne detiene il primato.Alla luce di quanto esposto, debbo essere d’accordo, come ho suo GWP, se misurato in un periodo ridotto (e.g., i primi anni dopo il rilascio nell’atmosfera) è di molto maggiore di 23, essendo stati ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] ’autore offuscatasi nel corso del tempo, che può così tornare alla luce. I filologi e i testi da loro allestiti divengono quindi i anacronismi ed errori, e di fissarne la stesura agli anni Cinquanta del Novecento.Analogamente non si può ignorare il ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] qui per invocare l’aiuto dello Spirito Santo, per implorare la sua luce e la sua forza perché sia eletto il papa di cui la Chiesa alla morte di Papa Clemente IV (1265-1268), durata quasi tre anni, che il suo successore, Gregorio X, con il decreto Ubi ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] disperazione (che non vede luce nel futuro) o di presunzione (abbagliato dalla troppa luce del positivismo che rende imprudenti quale tutti i cardinali elettori al di sotto di ottanta anni si riuniscono nella Cappella Sistina, chiusi cum clave in un ...
Leggi Tutto
L’elezione di Kirsty Coventry alla presidenza del CIO (Comité International Olympique), lo scorso 20 marzo alla 144a sessione del Comitato a Costa Navarino, in Grecia, è senza dubbio da considerarsi storica [...] Juan Antonio Samaranch Jr. La neoeletta avrà un mandato di otto anni.Ex nuotatrice specializzata nel dorso, 7 medaglie olimpiche tra Atene appunto in una versione meno estesa, anche alla luce delle elezioni del 2023, ritenute non regolari secondo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...