Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] anche questo, in tempi più recenti come in passato, in maniera ciclicamente ripetuta. Si pensi, ad esempio, ai primi anni di scavi e scoperte in epoca borbonica e ai rimbrotti di Johann Joachim Winckelmann, l’intellettuale tedesco considerato padre ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] non si confondono con i lavori degli altri perché nessuno usa la luce nelle sculture». È stato per me il più bel complimento. In dell’illuminazione pubblica non se la passano bene. Negli anni Ottanta visitai Las Vegas. Tutte quelle sue insegne ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] degli elettori ha un’età compresa tra i 20 e i 39 anni – ad aver giocato un ruolo chiave nel favorire i candidati sono apparsi come un tentativo di rassicurare Pechino, anche alla luce della recente ripresa del dialogo tra le due superpotenze. ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] fascia di elettori. Gli utenti hanno acclamato l’ex generale definendolo “così carino” e pubblicando messaggi entusiasti. Lontano anniluce dalla figura austera del generale a capo delle milizie che torturavano gli oppositori politici al tempo della ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] bassissimo, con 1,18 figli per ogni donna tra i 15 e i 49 anni, quindi in età più o meno feconda (1,24 tra tutte le donne 2022 l’1,18% di figli dati alla luce dalle italiane è stato partorito in media a 31,6 anni, come nel 2021, mentre nel 1995 l’età ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] il frutto del culto delle immagini del poeta che da anni compone poesie ispirate alle opere d’arte. Prima degli Eroi giorni e nove notti di travaglio affinché il dio venisse alla luce.Ancora in fasce tuonarono così le sue prime parole:«Siano miei ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] residenti nelle colonie. Secondo le stime, i figli nati in sessant’anni di colonialismo italiano nel Corno d’Africa sono stati circa 20.000 sanguinis ai fini di cittadinanza. Portando alla luce questa storia trascurata, acquisiamo una comprensione più ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] alla speranza naturale e uno che richiama la speranza naturale alla luce della speranza in Dio è la capacità del secondo di non nell’anno 1300 ripetendosi normalmente ogni 25 anni, era previsto ogni 50 anni nella legge e tradizione ebraica come anno ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] suddiviso in paragrafi». Il risultato è in Appendice. Questa scrittura artificiale (vogliamo chiamarla “scrittura collettanea”?) è anniluce lontana dalla scrittura collettiva come la concepiva la scuola di Barbiana. Al di là della perfezione formale ...
Leggi Tutto
Marzo 2022, Formula 1, prove libere del Gran Premio dell’Arabia Saudita. Max Verstappen, campione del mondo in carica della serie (allora come oggi), informa i suoi ingegneri, tramite team radio, che qualcosa, [...] di correre un Gran Premio in qualche Paese del Golfo. Da alcuni anni a questa parte, invece, se ne corrono addirittura quattro e, nel 2024 nel caso citato in apertura, ad accendere la luce su determinate situazioni si dà la possibilità anche alla ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...