• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà

Atlante (2024)

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] suo sviluppo nel tessuto sociale e politico cinese.I primi anni Duemila in Cina furono non solo un periodo di profonda credito sociale siano stati pienamente raggiunti, soprattutto in luce dell’imprevisto impatto della pandemia da Covid-19. ... Leggi Tutto

La Mami Wata dimenticata. Intervista a Nnamdi Anyadu, autore de L’incontro

Atlante (2024)

La Mami Wata dimenticata. Intervista a Nnamdi Anyadu, autore de <i>L’incontro</i> Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] un genere fluido, quello della weird fiction, da diversi anni in rapida espansione. In realtà, nelle storie della rivista un romanzo composto da una serie di racconti che mettono in luce un aspetto magnifico della società in cui il protagonista, un ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani I risultati del secondo turno delle elezioni legislative francesi hanno sorpreso sia commentatori sia gli stessi protagonisti politici; con il Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire) la sinistra [...] con il voto un segnale al regime. Renzo Guolo mette in luce come sia stata la scelta di questi elettori a rendere possibile la crisi umanitaria che attraversa il Corno d’Africa da diversi anni. Un’area attraversata da molti fattori critici di diversa ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Dalle urne in Moldavia emerge una vittoria a metà per la prospettiva europeista. Domenica 20 ottobre il fronte del Sì al referendum consultivo sul processo di integrazione europea ha vinto con un margine [...] ballottaggio contro Alexandru Stoianoglo il 3 novembre. Francesco Marino mette in luce le contraddizioni in cui si muove la Moldavia, che rimane prova ad emulare il percorso compiuto negli ultimi anni dalla Corea del Sud che è riuscita, partendo ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani L’esito delle presidenziali americane impone al Partito democratico un ripensamento profondo per mettere a fuoco strategie per affrontare il futuro. La sconfitta di Kamala Harris ha evidenziato fragilità [...] o manipolare i contenuti mostrati agli utenti. Lisa Guerra mette in luce la posta in gioco e il possibile esito della battaglia legale dalla recessione. Una situazione di stallo che perdura da anni e su cui ha pesato fortemente l’aumento dei costi ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La COP29, che si è tenuta a Baku in Azerbaigian, si è conclusa con un accordo sulle misure da prendere a livello globale per contrastare il cambiamento climatico che, frutto di difficili negoziazioni e [...] una fase di grande instabilità. Alessandro Uras mette in luce la complessità del quadro politico e la difficile situazione in trova il nuovo leader del PDL Shigeru Ishiba. Sono passati due anni dagli accordi di pace tra il governo federale etiope e i ... Leggi Tutto

Elezioni presidenziali USA e cyberwarfare

Atlante (2024)

Elezioni presidenziali USA e cyberwarfare L’esito delle prossime elezioni presidenziali americane avrà un enorme impatto non solo all’interno dei confini americani ma anche nel panorama internazionale. Sono infatti diversi gli scenari geopolitici [...] grandi appuntamenti politici americani hanno assunto da diversi anni una nota inedita a causa degli sviluppi nel . Le dichiarazioni di Xi Jinping vanno inoltre considerate alla luce delle straordinarie capacità di Pechino di compiere azioni in ambito ... Leggi Tutto

Alcune considerazioni sul mito del progresso

Atlante (2024)

Alcune considerazioni sul mito del progresso È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] globali. Con l’aumento vertiginoso dei prezzi del petrolio dagli anni Settanta, non sorprende che gli Stati del Golfo Persico ‒ modernizzazione proposta attraverso questa analisi non solo mette in luce le sue lacune, ma invita a considerare un quadro ... Leggi Tutto

La metafora dello specchio, di Andrea Tagliapietra

Atlante (2024)

<i>La metafora dello specchio</i>, di Andrea Tagliapietra È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] questa presa, relegandoli, come Saturno, in un luogo lontano dalla luce costante che irrora la nostra realtà.La storia del paradigma noetico delle immagini, ristampato dopo più di trenta anni da Donzelli con ricchissimo apparato iconografico e ... Leggi Tutto

BRICS: un’alleanza per un ordine mondiale multipolare

Atlante (2024)

BRICS: un’alleanza per un ordine mondiale multipolare L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] dello status quo economico mondiale. Negli ultimi anni, BRICS ha ulteriormente consolidato la sua posizione come India, Emirati Arabi Uniti e Sudafrica, ha messo in luce le carenze delle iniziative occidentali guidate dagli Stati Uniti per isolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Aldebaran
Stella α della costellazione del Toro, di grandezza 1,1, classe spettrale K 5, distanza 53 anni luce.
superammasso
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali