Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] Nominato premier per la prima volta nel 2015, dopo otto anni passati da sindaco di Lisbona, il leader socialista può vantare Il recente scandalo del Qatargate ha del resto messo in luce la debolezza delle istituzioni europee a fronte dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] filoaraba e antisraeliana che copre l’intera epoca maoista e i primi anni dell’era denghista (1949-79); una fase di equilibrio nei diplomazia cinese nella regione, rischiando di mettere in luce soprattutto i limiti di una politica intrappolata in ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] dai riflettori della stampa internazionale e dal cono di luce di molti commentatori: l’emergere di una società civile volta, mito e storia) che sono riemerse negli ultimi vent’anni con sempre più virulenza nel percorso, accidentato, dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
L’Abruzzo è tra le regioni italiane che più esprime la resilienza di un territorio rispetto alla cementificazione selvaggia, all’overtourism, allo sfruttamento intensivo del suolo. Sono tre i parchi nazionali [...] . Proprio quest’ultimo ospita l’esplorazione di oggi, in luoghi dove la natura è regina incontrastata del paesaggio, lontana anniluce dal traffico, dal chiasso, dagli orizzonti corti, dalle connessioni h24.Monti della Laga, Corno Grande e scorcio di ...
Leggi Tutto
Il viaggio di Biden in Europa porta alla luce quella che è una svolta nella politica estera americana.Vediamo i principali punti di questo cambiamento.Dopo anni di presa d’atto, a livello di percezione [...] internazionale, della fine dell’egemonia degli ...
Leggi Tutto
Il 29 maggio ricorrono i cento anni di uno degli eventi più famosi e discussi della storia della scienza: la misurazione della deflessione, come prevista dalla teoria della relatività generale di Einstein, [...] dei raggi di luce delle stelle durante il lo ...
Leggi Tutto
Grazie all’analisi combinata dei dati forniti dalla missione Gaia dell’ESA (European Space Agency), dal telescopio SkyMapper DR1 (dell’Australian national University’s research school of astronomy and astrophysics), e dal WISE (Wide-field Infrared S ...
Leggi Tutto
«Io buco; passa l’infinito di lì, passa la luce, non c’è bisogno di dipingere [...] tutti hanno creduto che io volessi distruggere: ma non è vero io ho costruito, non distrutto» Lucio Fontana, scomparso [...] il 7 settembre di cinquant’anni fa, è rimasto n ...
Leggi Tutto
Era il 21 febbraio 1947 quando il fisico statunitense Edwin Land presentò per la prima volta al pubblico una rivoluzionaria applicazione delle sue ricerche sulla polarizzazione della luce, nella forma [...] di una macchina fotografica che permetteva di sv ...
Leggi Tutto
C’è un pregiudizio ancora persistente nel nostro Paese: quello per cui la narrativa di genere è considerata un prodotto di serie B, buono per l’intrattenimento, con un target soprattutto giovanile, ma [...] certamente lontano anniluce da quella che può de ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...