Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] Solo in un secondo momento, a quarant’anni dalle prime pronunce di inammissibilità, il giudice costituzionale . L’articolo, il quale era già stato oggetto di modifiche alla luce della già citata sentenza n. 286 del 2016, appariva in contrasto ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] testimoni l’esistenza: raccontare è la sola azione in grado di far luce sulla storia, intesa sia come trama interna alla famiglia sia come grafico molto interessante, proposto da Bowen negli anni Settanta, che permette di inquadrare la storia ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] alla popolazione umana di 10.000 anni nel futuro; questo è il retroscena che diede luce a una proposta che, dopo tre un nulla di fatto, e in effetti per più di trent’anni non ha avuto molta risonanza mediatica ed è stata pressoché dimenticata. ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] estrema vulnerabilità. C’è qualcosa di profondamente innaturale, a vent’anni, a scegliere un destino che può essere un destino di lui è stato scelto è Lucifero, letteralmente “portatore di luce”, seppur la sua maestra le abbia spiegato la bellezza ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] e qualche tratto della sua psicologia collettiva. Al tempo stesso, questioni che potremmo ritenere marginali in quanto distanti anniluce dalla nostra esperienza quotidiana, come ciò che sta accadendo in questo momento dall’altra parte dell’Atlantico ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] è Monelle Valentin, come era stato per l’Eurydice tre anni prima. Quando si chiude il sipario il pubblico è freddo e fortemente la scrittura dell’opera; in una lettera che verrà alla luce solo dopo la fine della guerra, datata 14 settembre 1942, ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] Hofer in maniera critica, attraversandone le varie istanze, risalendo alle sue origini e provando a fare luce sulla realtà degli uomini nascosta da anni di propaganda. È fin troppo facile sottolineare le differenze che intercorrono tra la mentalità ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] la possibilità che l’informazione possa viaggiare più velocemente della luce.Tuttavia, non c’è modo di determinare a priori disuguaglianze venissero o meno rispettate dalla realtà fisica. Nei primi anni ‘80, nei laboratori di Orsay, fuori Parigi, ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] dai quali una determinata teoria scientifica viene alla luce. In altri termini, diviene indispensabile, secondo Kuhn mondo)? Darwin, è bene ricordare, tenne per circa vent’anni le sue ipotesi nel cassetto. Ci furono, altresì, alcuni scienziati ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] di indagine. Nella Boston di metà Seicento, infatti, Hester Prynne, dopo aver dato alla luce una bambina, Pearl, nonostante l’assenza del marito, partito dalla città sei anni prima e ormai dato per morto da tutti all’interno della comunità, viene ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...