All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] e qualche tratto della sua psicologia collettiva. Al tempo stesso, questioni che potremmo ritenere marginali in quanto distanti anniluce dalla nostra esperienza quotidiana, come ciò che sta accadendo in questo momento dall’altra parte dell’Atlantico ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] è Monelle Valentin, come era stato per l’Eurydice tre anni prima. Quando si chiude il sipario il pubblico è freddo e fortemente la scrittura dell’opera; in una lettera che verrà alla luce solo dopo la fine della guerra, datata 14 settembre 1942, ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] Hofer in maniera critica, attraversandone le varie istanze, risalendo alle sue origini e provando a fare luce sulla realtà degli uomini nascosta da anni di propaganda. È fin troppo facile sottolineare le differenze che intercorrono tra la mentalità ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] la possibilità che l’informazione possa viaggiare più velocemente della luce.Tuttavia, non c’è modo di determinare a priori disuguaglianze venissero o meno rispettate dalla realtà fisica. Nei primi anni ‘80, nei laboratori di Orsay, fuori Parigi, ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] dai quali una determinata teoria scientifica viene alla luce. In altri termini, diviene indispensabile, secondo Kuhn mondo)? Darwin, è bene ricordare, tenne per circa vent’anni le sue ipotesi nel cassetto. Ci furono, altresì, alcuni scienziati ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] di indagine. Nella Boston di metà Seicento, infatti, Hester Prynne, dopo aver dato alla luce una bambina, Pearl, nonostante l’assenza del marito, partito dalla città sei anni prima e ormai dato per morto da tutti all’interno della comunità, viene ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] del primo libro di Carlo Levi, la sua pubblicazione avvenne parecchi anni dopo la stesura, nel ‘46, e fu successiva alla di corsi e ricorsi degli eventi, al buio sussegue sempre la luce, e la speranza è da ricercarsi nel permanere di porzioni di ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] più una simpatica espressione di frustrazione, negli anni Trenta fu considerato abbastanza volgare da richiedere più ampia (‘Perché porco del vostro dio’), che ne mette in luce la vicinanza con la maledizione in senso più classico. La bestemmia ha ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] stesso spirito del samurai vengono interrogati da un giudice per fare luce sul caso: il lettore si trova così catturato in una divisione in classi sociali dei personaggi, identificano negli ultimi anni del periodo Heian (794-1185), la lingua usata ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] teoria che storicamente emerge tra i politologi internazionalisti tra gli anni ’30 e ’60 del Novecento – citiamo Edward Carr – in quel caso, quello statunitense in primo luogo.Alla luce di ciò, viene facile immaginare come oggi i realisti vedrebbero ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...